Il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il triennio 2022-2024 per polizia e militari, siglato a dicembre 2024, introduce importanti novità. Tra queste, spicca l’aumento stipendiale di oltre 100 euro netti al mese. Questo incremento è accompagnato dall’accredito di arretrati, stimati intorno ai 1500 euro.
Tempistiche per il Pagamento
Il pagamento degli aumenti stipendiali e degli arretrati è previsto per il mese di maggio 2025. La tempistica dipende dalla pubblicazione del decreto presidenziale (DPR) in Gazzetta Ufficiale. Affinché le variazioni siano erogate entro il mese successivo, la pubblicazione deve avvenire entro la prima decade del mese precedente. Si presume che il DPR sarà pubblicato entro aprile 2025, permettendo così il pagamento a maggio.
Ad ogni modo nel mese di aprile riceveranno un adeguamento dei minimi sulla base della nuova Indennità di vacanza contrattuale, per conoscere gli importi clicca qui.
Procedura e Gestione
Secondo quanto si apprende da fonti sindacali NOIPA, l’ufficio preposto alla gestione delle paghe, ha già preparato il flusso necessario per l’erogazione degli aumenti. Tuttavia, il caricamento dei dati avverrà solo dopo la pubblicazione ufficiale del DPR. Questo garantisce che tutte le procedure siano rispettate e che i pagamenti siano effettuati correttamente.
Benefici Aggiuntivi
Oltre all’aumento stipendiale, il CCNL rinnovato introduce altre modifiche significative. Tra queste, l’estensione del congedo parentale fino a 12 anni di età della prole. Inoltre, è previsto un pagamento all’80% per 45 giorni aggiuntivi nel 2025, oltre ai 45 giorni già pagati al 100%.
A tal riguardo in un documento dello Stato Maggiore dell’Esercito del 6 marzo 2025 è stato chiarito che dal 2025, si può beneficiare di:
- 45 giorni retribuiti al 100% (fino al 6° anno di età del figlio);
- 45 giorni retribuiti all’80% (alternativamente tra i genitori, fino al 6° anno di età del figlio);
- dei restanti giorni al 30% (fino al 12° anno di età del figlio).
In esito al recente “accordo sindacale”, relativo al triennio 2022-2024, per il solo personale militare contrattualizzato, il termine di fruizione del congedo parentale retribuito al 100% e all’80% sarà esteso dai 6 ai 12 anni di età del figlio.
Attesa per la Pubblicazione Ufficiale
Il personale di polizia e militari attende con interesse la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Dpr che darà il via libera ai pagamenti. Questo passaggio è cruciale per l’erogazione degli aumenti stipendiali e degli arretrati.