HomeScuola & FormazioneCertificazione Digitale per Graduatorie ATA verso la Proroga. Ma la nuova Scadenza...

Certificazione Digitale per Graduatorie ATA verso la Proroga. Ma la nuova Scadenza non è sufficiente

Secondo ultime informazioni non ancora ufficializzate da Ministero dell’Istruzione, si starebbe valutando una proroga di un mese per il conseguimento della Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD), requisito obbligatorio per non decadere dalle graduatorie di terza fascia ATA. La scadenza, attualmente fissata al 30 aprile 2025, slitterebbe al 30 maggio 2025. Una decisione che, se confermata, potrebbe offrire un piccolo respiro agli aspiranti che hanno presentato domanda con riserva, ma che difficilmente risolverà le criticità emerse.

Numeri Allarmanti: appena 200mila CIAD rilasciate

I dati parlano chiaro: a fronte di circa 2 milioni di domande presentate per le graduatorie ATA, le certificazioni CIAD rilasciate sono appena 200mila. Un divario enorme che evidenzia le difficoltà incontrate dai candidati nel conseguire la certificazione. Nonostante la possibile proroga, il tempo aggiuntivo sembra insufficiente per colmare questo gap, considerando i tempi tecnici necessari per ottenere la CIAD e le problematiche legate alla sua acquisizione.

Problemi nel conseguimento della CIAD

Le criticità non mancano. Per ottenere la CIAD valida, infatti, è necessario superare più esami, tra cui quello finale Accredia, un processo che richiede tempo e risorse. A ciò si aggiunge la carenza di enti certificatori accreditati, solo recentemente ampliata con l’aggiunta di un nuovo organismo. Inoltre, molti aspiranti non sono ancora pienamente consapevoli della scadenza o delle caratteristiche necessarie per una CIAD valida. C’è anche chi ha inserito una certificazione non conforme e deve ora correre ai ripari.

Cosa Succede Senza CIAD?

La CIAD è un requisito obbligatorio per tutti i profili ATA, ad eccezione del collaboratore scolastico. Chi non riesce a ottenerla entro la scadenza decade automaticamente dalle graduatorie, perdendo così la possibilità di essere chiamato per supplenze o assunzioni. Rimane attivo solo per il profilo di collaboratore scolastico, a patto che sia stato indicato in fase di presentazione della domanda.

Caratteristiche della CIAD Valida

Per essere considerata valida, la CIAD deve rispettare precisi requisiti:

  • Riferimento al Framework europeo DigComp 2.2;
  • Marchio dell’organismo di certificazione accreditato;
  • Marchio Accredia completo del numero di registrazione dell’accreditamento.

Una Proroga che non risolve tutto

La possibile proroga al 30 maggio 2025, se da un lato offre un margine di tempo aggiuntivo, dall’altro non sembra sufficiente per risolvere le problematiche strutturali emerse perchè stiamo parlando di appena 30 giorni in più. Con solo 200mila certificazioni rilasciate su 2 milioni di domande, il rischio è che migliaia di aspiranti restino esclusi dalle graduatorie, vanificando così le loro possibilità di lavoro nel mondo della scuola.

RIPRODUZIONE RISERVATA – I siti web che intendono riprodurre, anche parzialmente, i contenuti del presente articolo sono tenuti ai sensi della Legge sul Diritto di Autore, a citare la fonte "TuttoLavoro24.it" e a creare specifico link all'articolo. Abusi saranno segnalati a Google e Meta (Facebook) per l'immediata rimozione..
spot_img
spot_img
spot_img
- Advertisment -