Il Riallineamento della Carriera è un processo che consente di aggiornare la progressione economica del personale scolastico, senza la necessità di presentare una domanda. A differenza della ricostruzione di carriera, che richiede un’istanza specifica per il riconoscimento del servizio preruolo, il riallineamento viene effettuato direttamente dall’istituzione scolastica quando si verificano determinate condizioni.
Differenze tra Ricostruzione e Riallineamento della Carriera
La Ricostruzione della Carriera è un processo che permette il riconoscimento del servizio pre-ruolo ai fini giuridici ed economici, ma deve essere richiesta dal dipendente. In passato, il periodo pre-ruolo veniva riconosciuto interamente fino a quattro anni, mentre il periodo eccedente i quattro anni era considerato solo per un terzo.
Il Riallineamento della Carriera, invece, consente di rendere l’anzianità utile ai fini economici interamente valida per l’attribuzione delle successive fasce stipendiali. Questo avviene automaticamente e non richiede una richiesta formale da parte del dipendente.
Il Riallineamento della Carriera
Il riallineamento della carriera avviene quando il dipendente matura un’anzianità di servizio che gli consente di accedere a una nuova fascia stipendiale.
Secondo il comma 3 dell’art. 4 della legge 399/88, richiamato dall’art. 66 comma 6 del CCNL 4 agosto 1995, l’anzianità utile solo ai fini economici diviene interamente valida ai fini dell’attribuzione delle successive posizioni stipendiali.
L’istituzione scolastica è tenuta a verificare la situazione del dipendente e ad adottare il provvedimento d’ufficio, effettuando un’accurata ricognizione dei fattori che possono aver interrotto l’anzianità di servizio, come aspettative o congedi non retribuiti.
Prescrizione e verifica dello stato della pratica
È fondamentale prestare attenzione alla prescrizione quinquennale.
Il diritto alla ricostruzione e al riallineamento della carriera non può essere prescritto, ma il diritto alla retribuzione arretrata derivante da un riallineamento può essere soggetto a prescrizione dopo cinque anni.
Per evitare la perdita di somme spettanti, è consigliabile che il dipendente, una volta maturata l’anzianità prevista, chieda per iscritto alla segreteria della propria scuola di verificare lo stato della pratica. Questo interrompe i termini della prescrizione e permette di ottenere eventuali arretrati.
Casi particolari di Riallineamento della Carriera
Ci sono situazioni in cui il riallineamento diventa particolarmente rilevante. In alcuni casi, l’anzianità economica viene interrotta e non è più valida per il calcolo delle fasce stipendiali:
- Congedo biennale per assistenza a familiari con handicap: il periodo è valido solo ai fini giuridici ma non ai fini economici, causando un ritardo nel conseguimento della successiva classe stipendiale.
- Aspettativa senza stipendio: il periodo non è valido né ai fini giuridici né ai fini economici, interrompendo l’anzianità di servizio e incidendo sulla progressione stipendiale.
Per questi motivi, è fondamentale che il dipendente tenga sotto controllo la propria carriera e solleciti l’amministrazione scolastica in caso di ritardi o errori nel riallineamento.
Tabella Riassuntiva
Tipologia di Periodo | Validità ai fini giuridici | Validità ai fini economici | Effetti sul Riallineamento |
---|---|---|---|
Servizio preruolo fino a 4 anni | Sì | Sì | Nessun problema nel riallineamento |
Servizio preruolo oltre 4 anni (1/3 riconosciuto) | Sì | Parziale | Riallineamento automatico dopo maturazione dell’anzianità |
Congedo biennale per assistenza | Sì | No | Ritardo nella progressione stipendiale |
Aspettativa senza stipendio | No | No | Interruzione dell’anzianità, progressione stipendiale bloccata |
Il riallineamento della carriera è un processo automatico che la scuola deve attivare senza necessità di domanda da parte del dipendente. Tuttavia, è importante monitorare il proprio stato di servizio e intervenire tempestivamente per evitare la prescrizione quinquennale del diritto alla retribuzione arretrata.
Eventuali interruzioni dell’anzianità economica, come il congedo biennale o l’aspettativa senza stipendio, possono influire sulla progressione stipendiale, rendendo necessaria una verifica accurata con la segreteria scolastica.
Foto Credit: DepositPhotos.com