HomeEvidenzaQuali sono i Metalmeccanici che prendono ogni mese 25€ in più (EAR)...

Quali sono i Metalmeccanici che prendono ogni mese 25€ in più (EAR) in Busta Paga?

L’Elemento Aggiuntivo della Retribuzione (E.A.R.) è un importo fisso di 25 euro che una parte dei lavoratori metalmeccanici trovano nella loro busta paga. Questo elemento è previsto da 2 Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro che riconoscono ai lavoratori il diritto alle prestazioni della bilateralità. Vediamo quali sono e in quali casi viene erogato.

Chi ha diritto ai 25 euro di E.A.R.?

Non tutti i metalmeccanici ricevono questa somma. Il diritto all’E.A.R. è stabilito dai CCNL che prevedono un sistema bilaterale, come:

  • CCNL Unionmeccanica Confapi, applicato alle piccole e medie imprese metalmeccaniche.
  • CCNL Artigiani Area Meccanica, rivolto ai lavoratori delle imprese artigiane dei settori metalmeccanica, installazione di impianti, orafo, argentiero, affini

Questi contratti collettivi garantiscono ai lavoratori l’accesso a enti bilaterali, che forniscono servizi come bonus e altre prestazioni di welfare, formazione e assistenza. Se l’azienda non aderisce alla bilateralità (versando il relativo contributo), è obbligata a erogare in busta paga l’E.A.R. di 25 euro.

Dove trovare l’E.A.R. in busta paga

L’Elemento Aggiuntivo della Retribuzione è riportato tra le voci della retribuzione mensile. Ad esempio, nella busta paga di un operaio metalmeccanico Unionmeccanica Confapi, appare accanto ad altre voci come:

  • Paga base
  • Scatti di anzianità
  • Superminimo collettivo o individuale

L’importo di 25 euro è fisso e lordo, quindi soggetto a contributi e tasse, e viene erogato per 13 mensilità.

Perché viene erogato l’E.A.R.?

L’E.A.R. esiste per offrire una garanzia alternativa ai lavoratori che perdano i benefici della bilateralità. Se l’azienda non aderisce ai fondi bilaterali previsti dal CCNL, deve compensare il lavoratore con questo importo aggiuntivo mensile oltre che essere obbligata a riconoscere le medesime prestazioni degli enti bilaterali.

I metalmeccanici che vedono i 25 euro in busta paga possono quindi dedurre che la loro azienda non versa i contributi agli enti bilaterali di riferimento.

L’importanza della bilateralità nei CCNL

La bilateralità è un pilastro dei contratti di lavoro per i metalmeccanici. Permette l’accesso a:

  • ai bonus dedicati al lavoratore e alla sua famiglia, come il Bonus Bollette;
  • prestazioni di assistenza sanitaria, integrative rispetto al fondo di assistenza sanitaria integrativa;
  • la bilateralità – soprattutto quella artigiana – dedica anche prestazioni diretta alle aziende artigiane versanti.

I lavoratori metalmeccanici dovrebbero sempre controllare la loro busta paga per verificare se ricevono l’E.A.R. e, in caso contrario, capire se beneficiano delle prestazioni bilaterali previste dal CCNL applicato.

RIPRODUZIONE RISERVATA – I siti web che intendono riprodurre, anche parzialmente, i contenuti del presente articolo sono tenuti ai sensi della Legge sul Diritto di Autore, a citare la fonte "TuttoLavoro24.it" e a creare specifico link all'articolo. Abusi saranno segnalati a Google e Meta (Facebook) per l'immediata rimozione..
spot_img
spot_img
spot_img
- Advertisment -