Con l’avvicinarsi della stagione dichiarativa, i pensionati che devono presentare il Modello 730 necessitano della Certificazione Unica (CU) 2025, il documento che attesta i redditi percepiti nel 2024. L’INPS ha già reso disponibili oltre 26,7 milioni di CU, che possono essere scaricate e richieste attraverso diversi canali, sia digitali che tradizionali.
Come ottenere la CU 2025 per Pensionati
I pensionati possono scaricare autonomamente la Certificazione Unica accedendo al portale INPS con le proprie credenziali (SPID, CIE, CNS, eIDAS o PIN) e seguendo il percorso:
“I tuoi servizi e strumenti” > “Servizi fiscali e pagamenti ricevuti da INPS” > “Certificazione Unica 2025 (Cittadino)”.
In alternativa, la CU è disponibile anche nella sezione “Cedolino della pensione”, accessibile sempre dall’area personale MyINPS.
Chi preferisce usare lo smartphone o il tablet può scaricare il documento tramite l’app INPS Mobile per dispositivi Android e Apple iOS, utilizzando le credenziali personali e il servizio dedicato “Certificazione Unica”.
Richiedere la CU 2025 tramite altri canali
Per chi ha difficoltà a utilizzare i servizi online, la Certificazione Unica può essere richiesta tramite:
• Patronati, CAF e professionisti abilitati, che possono richiedere e stampare il documento per conto del pensionato.
• Posta Elettronica Certificata (PEC), inviando una richiesta all’indirizzo [email protected], allegando una copia del documento di identità. INPS risponderà inviando la CU direttamente alla casella di posta certificata utilizzata per la richiesta.
• Numero verde dedicato 800 434320, riservato esclusivamente alla richiesta della Certificazione Unica.
• Contact center multicanale, chiamando il numero gratuito 803 164 da rete fissa o il numero 06 164164 da rete mobile.
Una volta ottenuta la Certificazione Unica i pensionati devono recarsi al CAF oppure dal proprio consulente fiscale per la compilazione della Dichiarazione dei Redditi Modello 730.