Il 17 marzo 2025, intorno alle 14:00, un grave incidente stradale ha scosso le comunità agricole e non del sud-est siciliano. Sulla Statale 194, nei pressi dello svincolo di contrada Cannellazza (Lentini, Siracusa), si è verificato uno scontro frontale tra un pulmino a 9 posti e un furgone, causando la morte di tre persone e il ferimento di altre sette, quattro delle quali in condizioni critiche.
Le vittime
Le tre vittime dell’incidente sono Rosario Lucchese, 18 anni, Salvatore Lanza, 54 anni, e Salvatore Pellegriti, 56 anni. Tutti e tre erano lavoratori agricoli originari di Adrano, in provincia di Catania. Erano impegnati nella raccolta delle arance per conto di un’azienda di Adrano e stavano rientrando a casa dopo una giornata di lavoro nei campi di Francofonte, nel siracusano.
La dinamica dell’incidente
Secondo una prima ricostruzione, il pulmino su cui viaggiavano i braccianti e un furgone si sono scontrati frontalmente per cause ancora da accertare. L’impatto è stato così violento che i vigili del fuoco hanno dovuto intervenire per estrarre le vittime dalle lamiere dei veicoli. Sul posto sono giunti due elisoccorsi e diverse ambulanze per trasportare i feriti negli ospedali della zona.
I soccorsi
I soccorritori hanno lavorato tempestivamente per estrarre i feriti e le vittime dai mezzi coinvolti. Due elisoccorsi e diverse ambulanze hanno trasferito i feriti negli ospedali vicini. Le forze dell’ordine hanno effettuato i rilievi necessari per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente e stabilire eventuali responsabilità.
La sicurezza stradale e le condizioni di lavoro
Questo tragico evento solleva nuovamente l’attenzione sulla sicurezza stradale e sulle condizioni di lavoro dei braccianti agricoli. Spesso, questi lavoratori sono costretti a lunghi spostamenti su strade pericolose per raggiungere i luoghi di lavoro, aumentando il rischio di incidenti. È fondamentale che le autorità competenti e le aziende agricole adottino misure preventive per garantire la sicurezza dei lavoratori durante gli spostamenti.
Le reazioni della comunità di Adrano
La comunità di Adrano, composta da molti braccianti soprattutto dediti alla raccolta di agrumi e mandorle, è profondamente scossa dalla perdita dei suoi concittadini. Le famiglie delle vittime sono state raggiunte da messaggi di cordoglio e solidarietà da parte delle autorità locali e dei cittadini. Questo incidente rappresenta una tragedia non solo per le famiglie coinvolte, ma per l’intera comunità che si stringe attorno al dolore dei propri membri.
Foto Credit: Siciliaweb