Anche i percettori dell’Assegno di Inclusione possono scaricare la CU, ossia la Certificazione Unica usata per attestare il proprio reddito.
In questo articolo vediamo passo passo come farlo.
La CU per i percettori dell’Assegno di Inclusione
L’Assegno di Inclusione è il sussidio che da gennaio 2024 ha sostituito il Reddito di Cittadinanza. Spetta alle famiglie con un ISEE entro i 10.140 euro in cui sono presenti membri o disabili, o minorenni, o ultra 60enni o svantaggiati.
Esattamente come il Reddito di Cittadinanza, anche l’Assegno di Inclusione dà diritto al pagamento di un importo mensile, caricato dall’INPS su una carta prepagata. La Carta di Inclusione, appunto.
Il reddito percepito a titolo di Assegno di Inclusione va dichiarato attraverso la Certificazione Unica. Non è compito del percettore compilarla, ma del sostituto d’imposta: quindi l’INPS. Dal 16 marzo di ogni anno la CU è disponibile online ed è utile, tra le altre cose, anche per presentare il 730.
Vediamo come devono fare i beneficiari dell’Assegno di Inclusione per visualizzarla e scaricarla.
Come scaricare la Certificazione Unica dal sito INPS
Scaricare la Certificazione Unica del 2025, relativa ai redditi del 2024, è molto facile. Ai dipendenti viene inviata dal proprio datore di lavoro. I pensionati, i titolari di indennità di disoccupazione e i percettori dell’Assegno di Inclusione, invece, possono scaricarla dal sito dell’INPS. Vediamo come.
- Il primo passo è quello di accedere al proprio Fascicolo Previdenziale INPS. Basterà scrivere “Fascicolo Previdenziale” sulla barra di ricerca del sito INPS e cliccare sulla prima voce, come indicato in foto:

2. Una volta cliccato sulla prima voce, si aprirà la pagina di spiegazione dedicata al Fascicolo Previdenziale. In fondo alla pagina cliccare sul pulsante blu con la dicitura Utilizza lo strumento, come indicato in foto:

3. A questo punto si aprirà la finestra per l’autenticazione con le proprie credenziali PIN, SPID, CIE, CNS o eIDAS. Una volta scelta l’identità digitale da utilizzare per accedere al proprio Fascicolo Previdenziale (SPID nel caso in foto), premere sul pulsante blu in fondo a destra:

4. Una volta inserite le credenziali siamo dentro al Fascicolo Previdenziale INPS. Per scaricare la propria Certificazione Unica bisogna cliccare la voce Modelli nel menù a tendina in alto a sinistra, cerchiata in foto:

5. Nella sezione Modelli, selezionare la voce Certificazione Unica:

6. Dopo averci cliccato si aprirà una schermata nella quale compariranno tutte le CU presenti. Basterà selezionare l’anno che ci interessa:

La Certificazione Unica verrà scaricata in formato PDF.