Dopo lo svolgimento della prova scritta del concorso dirigenti scolastici gli USR stanno pubblicando gli elenchi dei candidati che sono ammessi alla prova orale.
Cosa studiare
Ai sensi del bando la prova orale del concorso dirigenti scolastici dura circa 30 minuti e consiste in:
- un colloquio sugli ambiti disciplinari della prova scritta, che accerta la preparazione professionale del candidato sui medesimi e verifica la capacità di risolvere un caso riguardante la funzione del dirigente scolastico;
- una verifica della conoscenza e della capacità di utilizzo degli strumenti informatici e delle TIC di più comune impiego presso le istituzioni scolastiche;
- una verifica della conoscenza della lingua inglese al livello B2 del CEFR, attraverso la lettura e traduzione di un testo e una conversazione in lingua inglese.
I quesiti sono predisposti dalla Commissione esaminatrice.
Punteggi
Il punteggio totale della prova orale è di 100 punti così ripartiti:
- massimo 82 punti per il colloquio;
- massimo 6 punti per le conoscenze informatiche;
- massimo 12 punti per la conoscenza della lingua inglese.
Per considerare la prova orale superata i candidati devono ottenere un punteggio pari o superiore a 70 punti.