HomeEvidenzaConcorso Dirigenti Scolastici: Rischio Annullamento delle Prove per Irregolarità

Concorso Dirigenti Scolastici: Rischio Annullamento delle Prove per Irregolarità

Sono in corso le prove orali per gli aspiranti dirigenti scolastici che hanno partecipato al concorso. Gli scritti si sono svolti il 30 ottobre 2024.

Alcune Regioni si sono portate avanti e hanno anche già pubblicato online la graduatoria finale. Ma al Governo si segnalano alcune irregolarità che potrebbero annullare l’esito delle prove.

In cosa consiste la prova orale

I posti per dirigenti scolastici messi a bando sono 587. Non tutti i candidati che hanno svolto la prova scritta sono ammessi all’orale. Per questo motivo già da circa una settimana gli Uffici Scolastici Regionale (USR) hanno iniziato a pubblicare gli elenchi dei candidati ammessi alla prova orale.

Come indicato nel bando, la prova orale ha una durata di almeno mezz’ora e consiste in:

  • un colloquio sugli ambiti disciplinari della prova scritta, che accerta la preparazione professionale del candidato sui medesimi e verifica la capacità di risolvere un caso riguardante la funzione del dirigente scolastico;
  • una verifica della conoscenza e della capacità di utilizzo degli strumenti informatici e delle TIC di più comune impiego presso le istituzioni scolastiche;
  • una verifica della conoscenza della lingua inglese al livello B2 del CEFR, attraverso la lettura e traduzione di un testo e una conversazione in lingua inglese.

Per gli aspiranti dirigenti scolastici in ballo ci sono:

  • fino a 82 punti per il colloquio;
  • fino a 6 punti per l’accertamento delle conoscenze informatiche;
  • fino a 12 punti per la verifica della lingua inglese.

Ad assegnare il punteggio sarà la Commissione esaminatrice. La prova si ritiene superata se si raggiungono i 70 punti.

Online le prime graduatorie per gli aspiranti dirigenti scolastici

Alla fine delle prove previste dal concorso, i candidati per il ruolo di dirigente scolastico vengono collocati in una graduatoria regionale sulla base del punteggio ottenuto. La graduatoria è consultabile online sul sito istituzionale dell’USR e nel Portale INPA.

Risultano vincitori coloro che sono utilmente collocati in graduatoria e che rientrano nel numero dei posti messi a concorso nella regione nella quale hanno partecipato.

In Liguria, per esempio, in cui la procedura si è conclusa e la graduatoria è già disponibile online, ci sono 8 persone nella graduatoria finale ma 6 posti messi a bando. Anche Umbria e Sardegna hanno già concluso la selezione.

Irregolarità nello svolgimento delle prove per il concorso

Intanto però stanno venendo a galla alcune irregolarità nel concorso ordinario da 578 posti per dirigenti scolastici.

Per esempio, in diverse Regioni sono emerse segnalazioni allarmanti riguardo delle parentele tra commissari e candidati, oppure riguardo candidati esaminati da ex colleghi o da commissari con cui avevano collaborato professionalmente, oppure degli scambi di ruolo tra membri delle commissioni e aspiranti dirigenti.

Il caso è stato portato all’attenzione dei ministri dell’Istruzione Giuseppe Valditara e della Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo durante un’interrogazione urgente da parte del capogruppo in Commissione Cultura alla Camera Antonio Caso.

I ministri sono dunque chiamati a verificare l’imparzialità delle commissioni, accertare eventuali discriminazioni e, eventualmente, ad annullare le prove qualora le irregolarità fossero confermate. La situazione è in divenire.

RIPRODUZIONE RISERVATA – I siti web che intendono riprodurre, anche parzialmente, i contenuti del presente articolo sono tenuti ai sensi della Legge sul Diritto di Autore, a citare la fonte "TuttoLavoro24.it" e a creare specifico link all'articolo. Abusi saranno segnalati a Google e Meta (Facebook) per l'immediata rimozione..
spot_img
spot_img
spot_img
- Advertisment -