HomeEvidenzaCuneo Fiscale: Arretrati per Docenti e ATA calcolati fino a Giugno

Cuneo Fiscale: Arretrati per Docenti e ATA calcolati fino a Giugno [IMPORTI PER QUALIFICA E ANZIANITA’]

Molta la delusione per il mancato pagamento da parte di NoiPA nel mese di aprile 2025, del taglio del Cuneo Fiscale a favore di Docenti e Ata. Tuttavia, in considerazione del fatto che dovranno essere liquidati celermente, abbiamo provveduto a calcolare quanti arretrati maturerà il personale della Scuola.

Arretrati Scuola: chi riceverà l’importo massimo?

Il beneficio massimo di €83,33 mensili non sarà per tutti, ma sarà riconosciuto a molti lavoratori del comparto scuola, tra cui:

  • Collaboratori scolastici con più di 21 anni di anzianità;
  • Assistenti amministrativi e tecnici;
  • Coordinatori amministrativi e tecnici;
  • Docenti con meno di 21 anni di anzianità di servizio, dalla scuola primaria alle superiori.

Per le fasce più anziane, in particolare per chi supera i 28 o i 35 anni di servizio, l’importo diminuisce progressivamente fino a scendere sotto i 50 euro, o anche meno.

Le tabelle per gli ATA:

Attenzione! gli importi riportati in tabella non saranno liquidati ogni mese. Se entro aprile non verrà erogato nulla, a maggio o a giugno gli importi dovuti saranno maggiori.

Ecco le tabelle per i docenti:

Arretrati Scuola: cosa succede per chi ha maggiore anzianità?

L’effetto decrescente del bonus riguarda soprattutto i lavoratori con oltre 28 anni di servizio. Ad esempio:

  • Un docente delle scuole superiori con 35 anni di anzianità potrebbe ricevere solo 42,39 euro mensili;
  • Un docente della scuola media con la stessa anzianità potrebbe ottenere 111,67 euro mensili;
  • Direttori dei servizi generali e amministrativi (DSGA), con 35 anni di servizio, vedrebbero un importo residuale mensile di 50,42 euro.

Questo fenomeno è dovuto al modo in cui è stato strutturato il beneficio fiscale: è più favorevole per i redditi medio-bassi e si riduce man mano che aumenta la retribuzione complessiva.

Come comprendere le differenze

Profilo professionaleAnzianità breve (0-15 anni)Anzianità medio-alta (21-28 anni)Anzianità lunga (35 anni)
Collaboratori scolasticiBonus 4,8% reddito imponibileBonus pienoBonus pieno
Assistenti amministrativi e tecniciBonus 4,8% iniziale, pieno dalla fascia 9Bonus pienoBonus pieno
Coordinatori amministrativi e tecniciBonus pienoBonus pienoBonus pieno
DSGABonus pienoBonus ridottoBonus quasi azzerato
Docenti scuola infanzia e primariaBonus massimoBonus decrescenteBonus ridotto
Docenti scuola secondaria (diplomati)Bonus massimoBonus decrescenteBonus ridotto
Docenti scuola mediaBonus massimoBonus decrescenteBonus ridotto
Docenti scuola superioreBonus massimoBonus fortemente ridottoBonus quasi azzerato

Come si calcola il bonus mensilmente?

Il bonus deriva dalle nuove misure fiscali introdotte dalla legge di bilancio 2025, che prevedono:

  • Un’indennità esente da tasse per i lavoratori dipendenti con redditi fino a 20.000 euro, calcolata applicando al reddito percepito le seguenti percentuali:
    • 7,1% fino a 8.500 euro;
    • 5,3% tra 8.501 e 15.000 euro;
    • 4,8% tra 15.001 e 20.000 euro.
  • Una detrazione fiscale aggiuntiva per i redditi superiori:
    • 1.000 euro per redditi tra 20.001 e 32.000 euro;
    • Una detrazione decrescente per redditi tra 32.001 e 40.000 euro, che si azzera oltre questa soglia.
RIPRODUZIONE RISERVATA – I siti web che intendono riprodurre, anche parzialmente, i contenuti del presente articolo sono tenuti ai sensi della Legge sul Diritto di Autore, a citare la fonte "TuttoLavoro24.it" e a creare specifico link all'articolo. Abusi saranno segnalati a Google e Meta (Facebook) per l'immediata rimozione..
spot_img
spot_img
spot_img
- Advertisment -