NoiPA ha pubblicato sul proprio portale, un articolo dove sono riportate le novità relative alla Certificazione Unica 2025. Ogni anno, viene resa disponibile attraverso il Portale NoiPA e la relativa app, in vista della stagione dichiarativa fiscale. Il documento attesta i redditi percepiti, le imposte trattenute e i contributi versati, oltre a fornire numerose altre informazioni di natura fiscale e previdenziale.
Nel 2025, la CU presenta alcune importanti novità legate alla liquidazione dell’Indennità di tredicesima mensilità 2024 (il cosiddetto Bonus Natale). Ma, al di là delle informazioni fornite da NoiPA, è essenziale per ogni contribuente esaminare con attenzione alcuni campi specifici della certificazione, in particolare il sostituto d’imposta, il campo annotazioni e la presenza (o l’assenza) delle addizionali IRPEF regionali e comunali per i pensionati. In questa articolo si danno indicazioni su cosa controllare con attenzione per evitare errori nella dichiarazione dei redditi.
Certificazione Unica 2025 su NoiPA: dove trovarla e come scaricarla
La CU 2025, relativa ai redditi percepiti nel 2024, è disponibile dal mese di marzo nell’area riservata del Portale NoiPA e tramite l’app ufficiale. Ecco come ottenerla:
Dal Portale NoiPA:
- Collegarsi a https://noipa.mef.gov.it;
- Accedere all’Area Riservata con SPID, CIE o CNS;
- Selezionare la voce CU nella home dell’Area personale;
- Cliccare sull’icona PDF per scaricare la certificazione.
Dall’App NoiPA:
- Toccare la sezione Documenti nel menu inferiore;
- Selezionare CU;
- Aprire la CU dell’anno di riferimento (2025 per redditi 2024);
- Toccare l’icona di condivisione per salvare o inviare il PDF.
Le CU restano archiviate nell’Area personale per cinque anni, e possono essere consultate in ogni momento.
Certificazione Unica 2025: il bonus Bonus Natale
La novità principale della CU 2025 riguarda la liquidazione del cosiddetto Bonus Natale 2024, un’indennità erogata su richiesta ai lavoratori dipendenti.
- Campo 723: riporta l’indennità già erogata a dicembre 2024 a chi ne ha beneficiato.
- Campo 724: contiene l’indennità riconosciuta ma non ancora erogata. In questo caso, è possibile recuperarla tramite la dichiarazione dei redditi (730 o Modello Redditi).
Cosa controllare nella CU: i campi da verificare con attenzione
Ogni lavoratore o pensionato dovrebbe verificare con attenzione alcuni dati fondamentali della CU prima di presentare la dichiarazione dei redditi. Tra questi Il sostituto d’imposta che è l’ente (DAG-DSII per le scuole e per gli uffici periferici delle amministrazioni centrali o il Ministero o l’Amministrazione di appartenenza) che ha provveduto al pagamento degli stipendi e al versamento delle imposte per conto del lavoratore.
Le annotazioni
- Le annotazioni riportano informazioni utili a capire se:
- Il contribuente è obbligato a presentare la dichiarazione;
- Sono già state dedotte le ritenute per oneri come il riscatto di periodi contributivi (ad esempio, anni di laurea o servizio militare);
- Sono presenti particolari trattamenti fiscali da tenere in conto.
Addizionali comunali e regionali per i pensionati
- Per l’anno 2024, alcuni pensionati non trovano riportate nella CU le addizionali IRPEF dovute per il 2024.
- Questo perché tali ritenute vengono effettuate nell’anno successivo, cioè nel 2025, e solo in presenza di un cedolino utile (ovvero una pensione attiva).
- In assenza di stipendio o pensione nel 2025 (ad esempio per cessazione o decesso), le addizionali non vengono trattenute automaticamente, e il contribuente dovrà regolarizzarle autonomamente in dichiarazione.
- Molti contribuenti, ogni anno, confondono il saldo trattenuto nel 2024 (relativo al 2023) con l’acconto per il 2024.
Cosa fare in caso di errori o omissioni nella CU?
Se, durante la verifica della CU, riscontri incongruenze, errori nei dati anagrafici, omissioni fiscali o problemi relativi alle trattenute, è importante agire tempestivamente:
- Contattare l’ufficio del trattamento economico (per es. le Ragionerie Territoriali dello Stato per il personale della Scuola);
- In alternativa, utilizzare il servizio di assistenza NoiPA, disponibile attraverso ticket sul portale o via PEC che – di solito – invita a rivolgersi alle competenti Ragionerie.
Gli eventuali errori vanno segnalati tempestivamente in quanto, dopo il 15 ottobre, non è più possibile procedere alla rettifica degli errori.
Tabella riepilogativa: Controlli essenziali sulla CU 2025
Campo/Sezione | Cosa Controllare | Importanza |
---|---|---|
Sostituto d’Imposta | Codice fiscale e denominazione corretti | Fondamentale per il 730 |
Campo Annotazioni | Obbligo di presentazione, annotazioni riscatti anni | Permette di vedere se c’è un obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi |
Campo 723 e 724 | Bonus Natale ricevuto o da recuperare in dichiarazione | Per recupero somme non erogate |
Addizionali IRPEF | Controllare se sono presenti per il 2024 o se mancano (soprattutto pensionati) | Vanno pagate nell’anno successivo |
Contributi Previdenziali | Contributi INPS correttamente accreditati | Monitorare il proprio fascicolo previdenziale del cittadino sul portale INPS |