Le elezioni RSU 2025 sono in corso dal 14 al 16 aprile. Molti docenti e collaboratori scolastici si chiedono in queste ore: “Cosa comporta essere un rappresentante sindacale? Ci sono compensi extra?”
Ecco tutto quello che c’è da sapere.
Stipendio RSU: Uguale a quello dei colleghi
E’ bene chiarire sin da subito che i rappresentanti sindacali (RSU) non ricevono un trattamento economico aggiuntivo. Lo stipendio rimane identico a quello di un docente o ATA con la stessa anzianità e qualifica. Per conoscere quelli del mese di aprile clicca qui. Inoltre va ricordato che nel pubblico impiego gli aumenti stipendiali ad personam sono vietati.
L’attività sindacale è svolta gratuitamente, senza compensi da parte del Ministero dell’Istruzione.
Permessi e Distacchi Sindacali: Cosa Prevede la Legge
Sebbene non ci siano retribuzioni extra, lo Statuto dei Lavoratori (Legge 300/1970) garantisce ai rappresentanti sindacali alcuni diritti:
- Permessi retribuiti per partecipare a riunioni, assemblee, trattative, manifestazioni o ogni altra iniziativa sindacale. Di cui traccia viene data del cedolino paga.
- Distacchi sindacali totali o parziali, che permettono di dedicarsi all’attività sindacale senza perdere lo stipendio.
Questi strumenti servono per svolgere efficacemente il ruolo, anche a livello territoriale o nazionale. In particolare lo Statuto dei lavoratori riconosce il distacco (aspettativa), a tempo pieno o parziale, a coloro che ricoprono nelle organizzazioni sindacali rappresentative incarichi specifici. Ma questo incarico – al contrario delle dicerie di corridoio – non spettano a tutti coloro che sono anche RSU.
Perché Alcuni Pensano che gli RSU Guadagnino di Più?
L’idea che i rappresentanti sindacali abbiano uno stipendio più alto è un falso mito.
Spesso, la confusione nasce dal fatto che:
- Gli RSU usufruiscono di permessi sindacali.
- In alcuni casi, possono essere distaccati per periodi più lunghi.
Ma nessun compenso extra è previsto per il semplice ruolo di rappresentante.
Eleggere un RSU: Cosa Cambia per la Scuola?
Avere rappresentanti sindacali attivi è importante perché:
- Difendono i diritti dei lavoratori a livello di plesso.
- Partecipano alle trattative con il MIUR.
- Gestiscono conflitti o richieste del personale.
La loro attività è fondamentale, ma non è retribuita separatamente.