HomeCronaca sindacaleContratto Metalmeccanici: "Più di 173€ di Aumento ma a 3 Condizioni". Le...

Contratto Metalmeccanici: “Più di 173€ di Aumento ma a 3 Condizioni”. Le parole del Presidente Federmeccanica

Il presidente di Federmeccanica, Federico Visentin, è tornato a parlare del nodo centrale del rinnovo del contratto nazionale dei metalmeccanici: gli aumenti salariali. Lo ha fatto alcuni giorni fa in un’intervista al Corriere della Sera, rilasciata alla giornalista Rita Querzè, in cui ha respinto le critiche sindacali e ha chiarito le condizioni per un possibile miglioramento dell’offerta economica.

Il confronto tra le parti è fermo da novembre e nelle ultime settimane sembra essersi particolarmente irrigidito, con lo sciopero che arriva a 32 ore complessive. Fim, Fiom e Uilm chiedono un aumento fisso di 280 euro sui minimi, da verificare ogni anno a giugno con la clausola di garanzia prevista dal CCNL. Federmeccanica e Assistal, invece, puntano solo sugli aumenti collegati alla clausola stessa, che secondo le stime ufficiali porterebbe 173 euro in 4 anni. Altro punto critico quest’ultimo, visto che il rinnovo avviene ogni 3 anni.

“Modello condiviso da tutti nel 2021”

A chi accusa il modello attuale di essere una “lotteria”, Visentin risponde con fermezza sottolineando che: «questo non è il modello di Federmeccanica e Assistal ma anche di Fim, Fiom e Uilm. Tutti decidemmo che diventasse strutturale nel 2021».

E aggiunge: «Il nostro è l’unico modello che garantisce il recupero pieno dell’inflazione. Nell’ultima tornata abbiamo pagato 310 euro. Non si tratta di una lotteria ma di una certezza».

Poi la critica al fronte sindacale: «È il sindacato invece che vorrebbe che noi scommettessimo su un valore fisso dell’inflazione. Credo che il modello che abbiamo condiviso sia più giusto per tutti».

Due vincoli per superare i 173 euro

In documento di novembre 2024 Federmeccanica e Assistal hanno messo nero su bianco la proposta economica, in un documento, che evidenzia una stima in base ai dati ISTAT disponibili in quel momento, suscettibili quindi di variazioni: si parla di un aumento di 173,37 euro al livello C3.

Estratto da un Documento Ufficiale Federmeccanica

Alla domanda se gli industriali siano disposti a migliorare la proposta economica, Visentin risponde positivamente. Ma chiarisce subito che ci sono almeno tre vincoli precisi:

1. Nessun aumento sui minimi retributivi.
Gli aumenti economici “ultra-inflazione” non devono andare sui minimi retributivi. Ma su altri elementi economici, che alle aziende costano meno, come il welfare. «La risposta è sì, possiamo andare oltre l’inflazione. Lo abbiamo proposto attraverso il welfare e la revisione degli scatti di anzianità», spiega.

2. Migliorare il welfare del CCNL, attualmente fermo a 200 euro. Gli industriali infatti propongono un aumento graduale di questo importo. Ma la strada è anche quella dell’assicurazione sulla non autosufficienza, che garantirebbe una rendita mensile di 600 euro in caso di Long Term Care, anche dopo il pensionamento. Una misura attivabile da ogni azienda tramite una polizza specifica.

3. Revisione degli scatti di anzianità. Federmeccanica e Assistal propongono di eliminare il meccanismo degli aumenti periodici legati all’anzianità aziendale che verrebbero così tolti dalla retribuzione globale di fatto in busta paga, con liquidazione anticipata ogni due anni, salvo eventuali conguagli.

“A giugno garantiti inflazione 2024 e 200 euro in welfare”

Anche con il contratto scaduto, assicura Visentin, a giugno sarà garantito il pieno recupero dell’inflazione del 2024 e 200 euro netti in strumenti di welfare. L’aumento stimato dovrebbe essere di 40 euro circa al livello C3.

“Dai sindacati nessuna proposta concreta”

Infine, il presidente di Federmeccanica lamenta l’assenza di proposte alternative:
«Abbiamo chiesto al sindacato di indicare strade. Non è arrivata nessuna proposta. Dovrebbe essere qualcosa in grado di generare maggiore produttività per tutte le imprese: non l’abbiamo trovato».

RIPRODUZIONE RISERVATA – I siti web che intendono riprodurre, anche parzialmente, i contenuti del presente articolo sono tenuti ai sensi della Legge sul Diritto di Autore, a citare la fonte "TuttoLavoro24.it" e a creare specifico link all'articolo. Abusi saranno segnalati a Google e Meta (Facebook) per l'immediata rimozione..
spot_img
spot_img
spot_img
- Advertisment -