HomeEvidenzaDisoccupazione Agricola a Rischio: Salari Troppo Bassi per i Braccianti

Disoccupazione Agricola a Rischio: Salari Troppo Bassi per i Braccianti

Il settore agricolo italiano mostra segnali contrastanti. Secondo i dati INPS diffusi da Flai Cgil nazionale e Fondazione Metes, nel 2024 è aumentato il numero di lavoratori stagionali e il totale delle giornate lavorate.

Tuttavia, cresce anche la fascia di lavoratori vulnerabili, con impieghi saltuari e insufficienti a garantire diritti come l’accesso alla disoccupazione agricola, prestazione vitale per molti lavoratori del settore.

I numeri del lavoro agricolo nel 2024

Secondo le elaborazioni sugli elenchi anagrafici dei lavoratori agricoli INPS:

  • nel 2024 gli operai agricoli a tempo determinato sono aumentati di 20.307 unità (+2,3% rispetto al 2023);
  • le giornate lavorate complessive sono cresciute di oltre 1,5 milioni (+1,8%).

Tuttavia, la media delle giornate lavorate per singolo lavoratore è calata: da 99,2 nel 2023 a 98,7 nel 2024. Inoltre, dato poco confortante, è che sono in aumento dell’1,5% i lavoratori che non raggiungono la soglia minima delle 51 giornate annue, requisito fondamentale per accedere alla disoccupazione agricola.

Questa dinamica evidenzia quindi un problema strutturale: più lavoratori attivi, ma più poveri e più esposti al rischio di esclusione dalle tutele sociali.

Disoccupazione agricola a rischio per molti braccianti

La disoccupazione agricola rappresenta una protezione economica fondamentale per i lavoratori a tempo determinato del settore, particolarmente esposti a stagionalità, meteo e sfruttamento.

Per accedervi occorre aver maturato almeno 102 giornate di lavoro nel biennio precedente. L’aumento dei lavoratori sotto la soglia ha importanti ripercussioni:

  • significa meno tutele sociali per migliaia di persone.
  • espone a povertà e precarietà croniche, soprattutto nei periodi non lavorativi.
  • colpisce in modo particolare i lavoratori stranieri, già sovra-rappresentati nei segmenti più vulnerabili del settore (nel 2024 si sono registrati oltre 377 mila lavoratori stranieri in agricoltura).

Sono soprattutto questi ultimi, infatti, a essere sfruttati dagli imprenditori agricoli. È emerso dalle ispezioni.

I dati sulle ispezioni

Nonostante la crescita occupazionale, ci sono poi anche i dati sulle ispezioni da prendere in considerazione. Questi rivelano un’altra faccia della medaglia:

  • le ispezioni del lavoro sono aumentate del 108% nel 2024
  • il tasso di irregolarità è cresciuto: 68,4%, con un aumento di 9,2% rispetto al 2023.

Più di 2 aziende su 3 ispezionate sono quindi risultate non in regola. Da alcune recenti indagini, per esempio, è emerso che il 75% dei braccianti riscuote in contanti. Nel catanese, inoltre, gli ispettori hanno scoperto che un’impresa agricola pagava gli operai 90 centesimi a cassetta e che quelli che si rifiutavano non venivano più chiamati.

E tra i braccianti stranieri nel 2024 è cresciuta la quota dei vulnerabili, quindi che hanno lavorato meno di 51 giornate nell’anno. Questi, di conseguenza, non potranno accedere alla disoccupazione agricola.

RIPRODUZIONE RISERVATA – I siti web che intendono riprodurre, anche parzialmente, i contenuti del presente articolo sono tenuti ai sensi della Legge sul Diritto di Autore, a citare la fonte "TuttoLavoro24.it" e a creare specifico link all'articolo. Abusi saranno segnalati a Google e Meta (Facebook) per l'immediata rimozione..
spot_img
spot_img
spot_img
- Advertisment -