Il ponte del 1° maggio 2025 porterà diverse scuole italiane a sospendere le lezioni anche nei giorni successivi. Alcune Regioni hanno ufficialmente stabilito la chiusura anche per il 2 e il 3 maggio.
Le Regioni che hanno previsto il maxi ponte del 1° maggio
Le Regioni che hanno deciso di allungare il ponte sono:
- Calabria
- Campania
- Liguria
- Marche
- Molise
- Valle d’Aosta
- Veneto
- Piemonte
- Provincia autonoma di Bolzano
- Provincia autonoma di Trento
Gli studenti e il personale scolastico di queste aree potranno godere di 4 giorni consecutivi di stop: dal 1° maggio fino a domenica 4 maggio.
In queste Regioni, il calendario scolastico è stato modificato ufficialmente per permettere il ponte lungo, senza necessità di ulteriori delibere delle singole scuole.
Altre Scuole potrebbero chiudere il 2 e 3 maggio
Oltre alle chiusure previste dalle Regioni, molte scuole — utilizzando l’autonomia scolastica — stanno valutando la chiusura nei giorni adiacenti al 1° maggio.
La motivazione principale? Carenza di personale.
Senza un numero sufficiente di collaboratori scolastici, insegnanti o personale ATA, il regolare svolgimento delle lezioni non può essere garantito.
È quello che è già successo in provincia di Sondrio nella settimana tra la Pasqua e la Festa della Liberazione, dove alcune scuole hanno sospeso le attività per mancanza di personale.
Anche a Roma si rischiano disagi: diverse istituzioni scolastiche hanno segnalato la possibilità di chiudere prima o dopo il ponte, per motivi organizzativi legati all’assenza di lavoratori.
Possibili disagi per famiglie e studenti
La chiusura straordinaria delle scuole non sempre è prevedibile con largo anticipo.
Le famiglie potrebbero trovarsi ad affrontare difficoltà nell’organizzare la gestione dei figli durante i giorni di sospensione non previsti inizialmente.
È importante che i genitori si tengano aggiornati consultando i siti ufficiali degli istituti scolastici o contattando direttamente le segreterie.