Buone notizie per i dirigenti statali di ministeri, agenzie fiscali ed enti pubblici non economici. Dal 8 maggio 2025 partono ufficialmente le trattative per il rinnovo del contratto 2022-2024.
Sono in arrivo aumenti stipendiali medi di 582 euro lordi al mese. Un incremento importante per circa 6.160 dirigenti delle Funzioni centrali, tra cui Inps, Inail, Aci e agenzie fiscali.
Il nuovo contratto dei dirigenti statali non aspetterà la chiusura degli accordi dei comparti, come avveniva in passato.
582 euro in più ogni mese: ecco chi li prenderà
Gli aumenti in arrivo, secondo le stime dell’Aran, garantiranno 582,57 euro lordi mensili a ciascun dirigente.
Una cifra che sarà ancora più alta per chi è nella prima fascia dirigenziale, riservata ai livelli più alti della carriera pubblica.
Il totale a disposizione è di 61,9 milioni di euro, già stanziati per il triennio di riferimento.
Premi di performance e valutazione meritocratica
Il nuovo contratto punta forte sulla valutazione della performance. Solo il 30% dei dirigenti potrà accedere ai premi migliori, seguendo le linee del Ddl Merito approvato a marzo.
La logica del risultato premierà chi ottiene i migliori risultati. Gli incentivi saranno affiancati da percorsi di formazione obbligatori e opportunità di crescita professionale.
Formazione obbligatoria: più ore e aggiornamento biennale
Nel contratto sarà inserito l’obbligo di formazione continua per tutti i dirigenti statali.
Il numero minimo di ore sarà superiore alle 40 già richieste ai dipendenti pubblici.
Tra gli argomenti di studio obbligatori: innovazione organizzativa, leadership, gestione del cambiamento e transizione digitale.
Previsto anche un sistema di mentorship per valorizzare l’esperienza dei dirigenti senior a favore delle nuove leve.
Welfare aziendale personalizzato: tutti i nuovi vantaggi
Importanti novità anche sul fronte welfare aziendale per i dirigenti pubblici.
Ogni dirigente potrà scegliere come spendere i propri crediti welfare su misura:
- assistenza sanitaria integrativa,
- corsi di alta formazione,
- percorsi di coaching,
- supporto per conciliazione vita-lavoro.