HomeScuola & FormazioneAggressioni ai Docenti e Dirigenti: Scatta l’Arresto Obbligatorio. Esclusi i Minori

Aggressioni ai Docenti e Dirigenti: Scatta l’Arresto Obbligatorio. Esclusi i Minori

Il Governo modifica il codice penale e quello di procedura penale per tutelare docenti e dirigenti.

“Un educatore che lavora per i nostri figli non si tocca”, ha detto il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara.

Arresto obbligatorio in caso di aggressione

Il nuovo provvedimento modifica l’articolo 380 cpp. Prevede l’arresto obbligatorio in flagranza o quasi flagranza.

Le nuove regole si applicano alle lesioni personali contro insegnanti e dirigenti scolastici. Per espressa previsione legislativa sono esclusi dall’arresto obbligatorio in flagranza o quasi flagranza, i minori: lo precisa il Ministro in conferenza stampa.

Pene più dure per le lesioni

Viene modificato anche l’articolo 583-quater c.p.

Per le lesioni lievi, la pena passa da sei mesi–tre anni a due–cinque anni di reclusione.

Aumentano le aggressioni dei genitori

Valditara ha spiegato che la maggior parte delle aggressioni oggi non viene più da studenti.

“Dal 2024-25 sono soprattutto genitori che picchiano docenti o dirigenti scolastici”.

Casi gravi in tutta Italia

Il ministro cita alcuni casi di cronaca recenti.

A Roma una docente è stata “presa a bastonate dai genitori e scortata dai colleghi per paura”.

In Calabria, un insegnante è finito in ospedale con prognosi riservata dopo essere stato colpito con pugni da un genitore.

In Emilia-Romagna un docente è stato aggredito con calci e pugni dopo un colloquio, riportando 15 giorni di prognosi.

RIPRODUZIONE RISERVATA – I siti web che intendono riprodurre, anche parzialmente, i contenuti del presente articolo sono tenuti ai sensi della Legge sul Diritto di Autore, a citare la fonte "TuttoLavoro24.it" e a creare specifico link all'articolo. Abusi saranno segnalati a Google e Meta (Facebook) per l'immediata rimozione..
spot_img
spot_img
spot_img
- Advertisment -