È cominciata l’erogazione del Bonus sulla bolletta della luce, ossia dell’applicazione dello sconto da minimo 200 euro.
Non tutti i clienti domestici però riceveranno lo sconto contemporaneamente. L’Arera (l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente), infatti, ha previsto una differenza tra le famiglie già percettrici del vecchio bonus sociale e i nuovi beneficiari.
Vediamo quindi quando arriverà lo sconto in bolletta.
Destinatari del bonus bollette da 200€
Il Governo Meloni ha introdotto un nuovo bonus da 200 euro con il decreto-legge n. 19/2025 per venire in aiuto alle famiglie con un ISEE fino a 25.000 euro.
Tale bonus altro non è che uno sconto da applicare in automatico sulla bolletta della luce. È cumulabile con il bonus sociale elettrico già previsto da 320 euro e destinato alle famiglie con un ISEE entro i 9.530 o entro i 20.000 euro e con almeno quattro figli a carico.
Il contributo sarà erogato automaticamente in bolletta, senza necessità di presentare una domanda specifica. È sufficiente aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l’attestazione ISEE aggiornata.
Ma non a tutti verrà erogato contemporaneamente. Un’ampia fetta di consumatori, infatti, lo avrà non prima di alcuni mesi e solo se rispetterà un preciso iter.
Quando arriva ai percettori del bonus sociale
Chi già godeva del bonus sociale (quindi, come detto sopra, i clienti domestici con un ISEE entro i 9.530 o entro i 20.000 euro e con almeno quattro figli a carico) riceverà lo sconto extra in automatico.
Le procedure di erogazione sono cominciate lo scorso aprile, non appena l’Arera ha approvato il provvedimento che stabilisce il metodo di erogazione del contributo previsto dal decreto-legge n. 19/2025.
Invece, tutti quelli che avranno accesso al nuovo bonus grazie all’ampliamento dei beneficiari deciso dal governo, lo otterranno solo dopo aver presentato l’attestazione ISEE e dopo che saranno effettuate le varie verifiche. Vediamo nel dettaglio la procedura.
Le tempistiche per l’erogazione del bonus per i nuovi beneficiari
Come detto, chi non godeva del vecchio bonus sociale può accedere al bonus da 200 euro grazie all’innalzamento della soglia ISEE fino a 25.000 euro.
Anche per questi ultimi il riconoscimento dello sconto avverrà in automatico, ma il provvedimento di Arera prevede che:
- l’INPS – a decorrere dal mese di aprile 2025 e fino a gennaio 2026 – trasmetta al Sistema Informativo Integrato (SII, gestito da Acquirente Unico) una comunicazione contenente l’elenco dei nuclei familiari con attestazione ISEE 2025 compresa tra 9.530 e 25.000 euro.
- A decorrere da giugno 2025 il gestore del SII, sulla base delle indicazioni ricevute da INPS, individuerà gli intestatari delle forniture elettriche che avranno diritto al contributo di 200 euro e notificherà l’informazione agli operatori.
- Gli operatori dovranno erogare lo sconto nell’arco di 3 mesi dandone dovuta evidenza in bolletta, al fine di informare i clienti sull’importo del contributo.
Pertanto, la tempistica per il riconoscimento del bonus in bolletta è di 3-4 mesi circa dalla data di attestazione ISEE. Per garantire l’accredito tempestivo del bonus, Arera consiglia di presentare al più presto la DSU all’INPS.