HomeEconomia & LavoroI Lavoratori Stranieri Mandano 8 Miliardi all’Estero: Ecco Dove Finiscono i Soldi...

I Lavoratori Stranieri Mandano 8 Miliardi all’Estero: Ecco Dove Finiscono i Soldi Guadagnati in Italia

Nel 2024 le rimesse dei lavoratori immigrati in Italia verso i Paesi d’origine sono cresciute leggermente, toccando quota 8,29 miliardi di euro, in aumento rispetto agli 8,24 miliardi dell’anno precedente (valori corretti per l’inflazione).

Roma e Milano al centro dei trasferimenti

Da sole, le province di Roma e Milano generano un quarto di questo flusso: rispettivamente un miliardo e 911 milioni di euro. Queste due città sono le principali piattaforme di invio del denaro verso l’estero.

Bangladesh in testa per soldi ricevuti

Il primo Paese destinatario è il Bangladesh, che riceve 1,4 miliardi di euro. Seguono il Pakistan (600 milioni) e il Marocco (575 milioni). Solo il Bangladesh raccoglie il 17% del totale, con una crescita del 19% rispetto al 2023.

Cosa si considera rimessa?

I dati, forniti dalla Fondazione Leone Moressa su base Banca d’Italia, riguardano i trasferimenti tracciati: via banche, poste, money transfer e operatori mobili. Ma c’è anche un’altra fetta, quella delle rimesse informali, che sfugge ai canali ufficiali.

Quasi 4 miliardi sotto traccia

La stessa Fondazione stima che le rimesse non tracciate, cioè effettuate potrebbero valere in Italia tra 1,2 e 3,7 miliardi di euro in più. Denaro che non risulta nei dati ufficiali ma che lascia comunque il territorio nazionale.

Lombardia e Lazio guidano la classifica

La Lombardia è la regione con la somma più alta inviata all’estero: 1,816 miliardi. Seguono il Lazio con 1,271 miliardi, l’Emilia-Romagna con 826 milioni e il Veneto con 694 milioni. Sono le aree a maggiore concentrazione di manodopera immigrata.

131 euro al mese per ogni straniero

Nel 2024 in Italia vivevano 5,3 milioni di cittadini stranieri. La media delle rimesse per ciascuno di loro è di circa 131 euro al mese. Un dato che fa riflettere sul peso reale di queste somme per l’economia di altri Paesi.

Dove vanno i soldi delle comunità

Per le Filippine, quasi il 60% dei 570 milioni ricevuti proviene da Roma e Milano. Per la Georgia, dei 501 milioni inviati, quasi un quarto arriva da Napoli e Bari. I flussi seguono le rotte migratorie e la distribuzione delle comunità sul territorio italiano.

RIPRODUZIONE RISERVATA – I siti web che intendono riprodurre, anche parzialmente, i contenuti del presente articolo sono tenuti ai sensi della Legge sul Diritto di Autore, a citare la fonte "TuttoLavoro24.it" e a creare specifico link all'articolo. Abusi saranno segnalati a Google e Meta (Facebook) per l'immediata rimozione..
spot_img
spot_img
spot_img
- Advertisment -