Buone notizie per i percettori dell’Assegno di Inclusione, che proprio in queste ore stanno ricevendo la ricarica sulla propria Carta AdI.
Ma non sono i soli a beneficiare dei movimenti dell’INPS. Il pagamento è vicino anche per chi prende il Supporto Formazione e Lavoro.
Vediamo tutto.
A chi spetta l’Assegno di Inclusione a metà maggio
L’Assegno di Inclusione è in vigore da gennaio 2024 e ha preso il posto del Reddito di Cittadinanza. Spetta alle famiglie con un ISEE entro i 10.140 euro in cui sono presenti membri disabili, over 60, minorenni o in condizione di svantaggio.
L’accredito di metà mese riguarda in particolare coloro che:
- sono già percettori dell’Assegno di Inclusione ma attendono pagamenti arretrati;
- hanno ricevuto l’esito positivo dell’istruttoria INPS con decorrenza del beneficio da maggio e attendono quindi la prima mensilità in assoluto.
Arrivata la ricarica anticipata dell’Assegno di Inclusione
Le somme vengono erogate sulla Carta di Inclusione, la prepagata PostePay fornita da Poste Italiane, e possono essere utilizzate per spese alimentari, sanitarie, bollette e beni di prima necessità. Il Ministero ha predisposto anche una lista degli acquisti vietati.
I primi pagamenti di maggio erano fissati per mercoledì 14 e INPS non ha deluso le aspettative. Poco prima delle ore 12, sono cominciate le ricariche:

Le ricariche continueranno per tutto il pomeriggio, anche dopo le ore 18. Naturalmente, solo se le lavorazioni hanno dato un esito positivo.
INPS dispone anche i pagamenti del Supporto Formazione e Lavoro
Ma come anticipato a inizio articolo, i percettori dell’Assegno di Inclusione non sono gli unici interessati dagli accrediti di questi giorni. L’INPS, infatti, ha disposto anche i pagamenti del Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL). C’era da aspettarselo, visto che già nei giorni scorsi qualcosa si stava smuovendo.
Il pagamento è fissato per venerdì 16 maggio, come segnalato dai Fascicoli Previdenziali dei percettori:

Il Supporto Formazione e Lavoro spetta ai cittadini tra i 18 e i 59 anni che:
- hanno un ISEE non superiore a 10.140 euro;
- non hanno i requisiti per accedere all’Assegno di Inclusione;
- hanno sottoscritto il PAD e aderito a un percorso di politiche attive come formazione, tirocini, o progetti utili alla collettività.
L’importo riconosciuto è pari a 500 euro al mese, riconosciuti per tutta la durata dell’impegno formativo.
Anche in questo caso, la ricarica anticipata, ossia quella di metà mese, interessa i percettori in attesa di arretrati o della prima mensilità.
Fai la dichiarazione dei redditi con Tuttolavoro24.it
Da quest’anno è possibile fare la dichiarazione dei redditi con Tuttolavoro24.it.
I migliori consulenti fiscali sono a tua disposizione per gestire la pratica in modo preciso ed efficiente, evitandoti errori e perdite di tempo.
Prenota ora la tua dichiarazione dei redditi scrivendo un e-mail al seguente indirizzo: [email protected] oppure compila il form che trovi all’interno dell’articolo sottostante 👇👇👇👇