HomeEvidenzaLavoratori Agricoli: Bonus fino a 1.300€ con il 730/2025

Lavoratori Agricoli: Bonus fino a 1.300€ con il 730/2025

I lavoratori Agricoli possono recuperare 1300,00€ di Bonus con con la Dichiarazione dei Redditi: 730 o modello redditi PF 2025.

Si tratta del Bonus Tredicesima di 100€ e del Trattamento Integrativo del Reddito (TIR), noto anche come ex Bonus Renzi, fino a 1.200€.

In questo articolo Vi spiegheremo nel dettaglio chi ha diritto ai due Bonus.

Trattamento Integrativo 1.200€: i requisiti

Il TIR è un’agevolazione fiscale rivolta ai lavoratori dipendenti che nell’anno 2024 hanno percepito un reddito non superiore a queste soglie:

  • reddito imponibile annuo fino a 15.000 €: i lavoratori agricoli hanno diritto al Bonus pieno di 1.200 €
  • reddito imponibile tra 15.001 e 28.000 euro: il Bonus spetta in misura ridotta, a condizione che l’imposta lorda sia superiore alle detrazioni spettanti.

I lavoratori che nel 2024 hanno conseguito un reddito annuo lordo al di sotto della soglia degli 8.500 € (cosiddetta no tax area),non hanno diritto al Bonus.

Bonus Tredicesima 100€: i requisiti

Il Bonus Tredicesima consiste in una “una tantum” di 100€ e spetta anche agli agricoli che non l’hanno ricevuta in busta paga di dicembre, se in possesso di determinati requisiti:

  • reddito complessivo tra i 8.501 e i 28.000 euro annui, imponibile fiscale anno 2024,
  • un figlio fiscalmente a carico nel nucleo.

Entro quando presentare il 730/2025 per avere il rimborso in tempi brevi?

I lavoratori agricoli che intendono ricevere il rimborso nel breve tempo possibile, devono presentare il modello entro la prima settimana di giugno, generalmente chi trasmette la dichiarazione entro questo termine ottiene il rimborso entro fine luglio/agosto.

Occorre però precisare che la tempistica del rimborso dipende dal sostituto d’imposta del lavoratore agricolo, cioè colui che pagherà l’ eventuale rimborso 730/2025.

Generalmente questo soggetto coincide con INPS o Agenzia delle Entrate.

Gli agricoli possono presentare la dichiarazione inserendo l’INPS come sostituto, solo quando c’è una prestazione da abbinare al lavoratore agricolo, pagata entro il 30 giugno o nei primi di luglio:

  • malattia;
  • congedo parentale,
  • disoccupazione agricola.

Se invece si trasmette il 730/2025 senza sostituto d’imposta, il conguaglio dell’imposta a credito sarà effettuato direttamente dall’Agenzia delle Entrate con tempi più lunghi.

Nell’ultimo caso, l’accredito sarà effettuato entro sei mesi dal termine per la trasmissione della dichiarazione: a partire quindi dal mese di dicembre 2025 ed entro marzo 2026.

Si fa presente che il lavoratore agricolo che vanta un debito nei confronti del fisco non potrà trasmettere il 730/2025 indicando l’ INPS come sostituto d’imposta. 

In questo caso dovrà trasmettere il modello dichiarativo senza sostituto o il modello Redditi PF 2025 ed effettuare il pagamento mediante F24.

Fai la dichiarazione dei redditi con Tuttolavoro24.it

Da quest’anno è possibile fare la dichiarazione dei redditi con Tuttolavoro24.it .

I migliori consulenti fiscali sono a tua disposizione per gestire la pratica in modo preciso ed efficiente, evitandoti errori e perdite di tempo.

Prenota ora la tua dichiarazione dei redditi scrivendo un e-mail al seguente indirizzo: [email protected] oppure compila il form che trovi all’interno dell’articolo sottostante !!!

RIPRODUZIONE RISERVATA – I siti web che intendono riprodurre, anche parzialmente, i contenuti del presente articolo sono tenuti ai sensi della Legge sul Diritto di Autore, a citare la fonte "TuttoLavoro24.it" e a creare specifico link all'articolo. Abusi saranno segnalati a Google e Meta (Facebook) per l'immediata rimozione..
spot_img
spot_img
spot_img
- Advertisment -