Tra rinnovo contrattuale e nuove misure fiscali previste dalla Legge di Bilancio 2025, il personale dell’Arma dei Carabinieri si trova in una fase di transizione economica importante.
Ecco cosa sapere su arretrati, acconti, e impatto del taglio del cuneo fiscale.
Emissione straordinaria a fine maggio
Su alcuni quotidiani nazionali è apparsa la notizia di una possibile emissione straordinaria calendarizzata per il 26 maggio.
E riguarderebbe proprio gli arretrati del contratto delle Forze dell’Ordine con gli aggiornamenti degli stipendi da giugno 2025. Il nuovo CCNL coinvolge circa 430 mila lavoratori in divisa e si parla di aumenti che vanno da 1.400 fino a oltre 2.100 euro.
Arretrati Taglio del cuneo fiscale per Carabinieri, Polizia e Militari
Accanto al rinnovo contrattuale, dal 2025 si applicano le misure della Legge di Bilancio in materia di riduzione del cuneo fiscale. La misura è destinata a migliorare il netto in busta paga dei lavoratori dipendenti, incluso il personale delle Forze Armate.
Nel dettaglio:
- per redditi fino a 8.500 euro annui, il cuneo fiscale viene ridotto del 7,1%;
- per redditi da 8.501 a 15.000 euro viene ridotto del 5,3%;
- la riduzione cala al 4,8% per redditi da 15.001 a 20.000 euro.
Questa riduzione comporta un incremento della retribuzione netta, senza variare il lordo contrattuale, e sarà applicata automaticamente tramite il sistema NoiPA.
Secondo quanto fatto sapere dallo stesso NoiPA, gli arretrati relativi al cuneo fiscale saranno corrisposti nel mese di giugno 2025. L’erogazione comprenderà gli importi maturati da gennaio a maggio 2025 e riguarderà tutti i dipendenti della pubblica amministrazione. Quindi anche le Forze Armate e le Forze dell’Ordine.
Adeguamenti stipendiali da giugno
Sempre a giugno, arriveranno anche gli adeguamenti stipendiali garantiti dal nuovo CCNL Difesa e Sicurezza. Si parla ci cifre che stanno tra 100 e 120 euro netti al mese.
Lo ha fatto sapere Carmine Caforio, Segretario Generale di UISMA Carabinieri, che spiega che nonostante l’Arma sia stata la prima Forza di Polizia ad adeguare le competenze stipendiali già dal mese di maggio con gli arretrati del 2024, per quelli relativi al 2025 si dovrà attendere ancora un mese: giugno, appunto. “Per un inspiegabile ritardo“, sottolinea Caforio.
“Una 14^ mensilità ridotta a un acconto di circa 300 euro netti è inaccettabile dopo tre anni di attesa. Così si genera solo malcontento tra il personale” ha tuonato il sindacato sui social.
Fai la dichiarazione dei redditi con Tuttolavoro24.it
Da quest’anno è possibile fare la dichiarazione dei redditi con Tuttolavoro24.it.
I migliori consulenti fiscali sono a tua disposizione per gestire la pratica in modo preciso ed efficiente, evitandoti errori e perdite di tempo.
Prenota ora la tua dichiarazione dei redditi scrivendo un e-mail al seguente indirizzo: [email protected] oppure compila il form che trovi all’interno dell’articolo sottostante 👇👇👇👇