HomeEconomia & LavoroConcorso Agenzia delle Entrate: 22 Maggio Ultimo Giorno per la Domanda....

Concorso Agenzia delle Entrate: 22 Maggio Ultimo Giorno per la Domanda. Previste 350 Assunzioni

Scade giovedì 22 maggio il termine per presentare domanda all’Agenzia delle Entrate per partecipare al concorso per l’assunzione di 350 nuovi funzionari amministrativo-contabili a tempo indeterminato. Le posizioni sono suddivise tra le sedi di Roma e Milano.

Perché il Concorso dell’Agenzia delle Entrate è un’occasione da non perdere

Il concorso bandito dall’Agenzia delle Entrate è tra i più rilevanti del 2025 in ambito pubblico. A rendere particolarmente interessante questa selezione è l’offerta di un contratto a tempo indeterminato e uno stipendio netto iniziale che sfiora i 1.900 euro mensili, con concrete possibilità di crescita professionale.

Per partecipare al concorso, i candidati devono soddisfare una serie di requisiti specifici, sia generali che accademici. Di seguito i principali criteri:

  • Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea.
  • Età minima di 18 anni.
  • Laurea triennale o magistrale in discipline economiche, giuridiche o equipollenti. Sono ammesse anche alcune lauree in scienze politiche e affini, purché coerenti con le materie richieste.
  • Pieno godimento dei diritti civili e politici e assenza di condanne penali.
  • Idoneità fisica all’impiego.

Non sono richieste esperienze lavorative pregresse nella pubblica amministrazione: si tratta quindi di un concorso aperto anche a neo-laureati.

Le tre fasi del Concorso dell’Agenzia delle Entrate

Il concorso si articola in tre fasi principali, con l’obiettivo di valutare a fondo le competenze tecnico-specialistiche e le soft skills dei candidati:

1. Prova Preselettiva

La prova preselettiva consiste in un test a risposta multipla su materie indicate nel bando, tra cui diritto tributario, contabilità pubblica, diritto civile, amministrativo e finanziario. Si svolgerà solo nel caso in cui il numero delle domande sia molto elevato.

2. Prova Scritta

La prova scritta sarà teorico-pratica, con quesiti su tematiche giuridico-contabili. In particolare, si analizzeranno casi pratici o si redigeranno atti amministrativi, per valutare la capacità di applicare le norme ai contesti reali.

3. Colloquio Orale

Il colloquio mira a verificare le competenze trasversali, la motivazione personale, la conoscenza della lingua inglese e le capacità di problem solving. Verrà valutata anche l’attitudine al lavoro di gruppo e al contatto con il pubblico.

La retribuzione mensile

Uno degli elementi più attrattivi del concorso è la retribuzione iniziale: un funzionario amministrativo-contabile dell’Agenzia delle Entrate percepisce uno stipendio netto mensile di circa 1.900 euro, cui si aggiungono:

  • Tredicesima mensilità.
  • Buoni pasto.
  • Possibilità di smart working (parziale).
  • Accesso alla formazione continua e a corsi di aggiornamento professionale.
  • Welfare aziendale con rimborso spese mediche e tfr aggiuntivo.

Di seguito una simulazione di cedolino per un funzionario neoassunto:

Come presentare domanda: scadenza il 22 maggio 2025

Per partecipare al concorso è necessario presentare la domanda esclusivamente online tramite il Portale INPA (https://www.inpa.gov.it/) entro le ore 23:59 del 22 maggio 2025. È indispensabile essere in possesso di:

  • SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).
  • Un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
  • Curriculum aggiornato.
  • Copia del titolo di studio e degli eventuali altri documenti richiesti nel bando.

Il consiglio è di non attendere gli ultimi giorni per presentare la domanda, poiché un alto traffico sulla piattaforma potrebbe causare rallentamenti o errori nella trasmissione dei dati.


📊 Riepilogo del Concorso in Tabella

VoceDettagli
Posti disponibili350
SediRoma e Milano
Profilo ricercatoFunzionario amministrativo-contabile
ContrattoTempo indeterminato
Requisiti principaliLaurea in economia, giurisprudenza o affini
Modalità di selezionePreselettiva (se necessaria), scritta, orale
Scadenza domande22 maggio 2025
Stipendio netto inizialeCirca 1.900 euro/mese
Piattaforma per candidaturaPortale INPA
RIPRODUZIONE RISERVATA – I siti web che intendono riprodurre, anche parzialmente, i contenuti del presente articolo sono tenuti ai sensi della Legge sul Diritto di Autore, a citare la fonte "TuttoLavoro24.it" e a creare specifico link all'articolo. Abusi saranno segnalati a Google e Meta (Facebook) per l'immediata rimozione..
spot_img
spot_img
spot_img
- Advertisment -