HomeEvidenzaModello 730/2025: Come Risparmiare sulle Tasse con le Detrazioni per le Università

Modello 730/2025: Come Risparmiare sulle Tasse con le Detrazioni per le Università

Con la dichiarazione dei redditi: modello 730 o unico PF 2025 è possibile portare in detrazione le spese sostenute per la frequenza di corsi di istruzione universitaria.

Ma chi frequenta un’università privata può risparmiare sulle tasse portando in detrazione le spese sostenute nel 2024?

Si, chi ha figli iscritti a un ateneo privato, oppure chi studia direttamente può beneficiare della detrazione IRPEF del 19% nella dichiarazione dei redditi, ma solo entro precisi importi fissati annualmente.

Vediamo insieme quali sono i massimali aggiornati, suddivisi per area disciplinare e zona geografica.

Detrazione universitaria 2025: chi può usufruirne

Possono accedere alla detrazione IRPEF del 19% per le spese universitarie :

  • gli studenti iscritti a un’università,
  • i genitori che sostengono le spese per i figli iscritti.

L’agevolazione fiscale oltre che essere riconosciuta per le università pubbliche è riconosciuta anche per gli atenei privati, ma solo entro importi stabiliti annualmente dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) e pubblicati dall’Agenzia delle Entrate.

Modello 730/2025: Limiti di spesa detraibili per università private

Si può usufruire della detrazione per le spese universitarie private, nel Modello 730/2025 (o Modello Redditi PF) solo per importi non superiori a un tetto massimo, che variano in base all’area disciplinare del corso e zona geografica.

Ecco i massimali aggiornati per le spese universitarie detraibili nel 2025:

Area disciplinareNordCentroSud e Isole
Medica€ 3.900€ 3.100€ 2.900
Sanitaria€ 3.900€ 2.900€ 2.700
Scientifico-tecnologica€ 3.700€ 2.900€ 2.600
Umanistico-sociale€ 3.200€ 2.800€ 2.500

Attenzione: la detrazione si applica solo sulla parte di spesa effettivamente sostenuta che non supera il tetto massimo previsto per l’area e la zona.

Detrazioni per master, dottorati e corsi post-laurea

Anche i corsi post-laurea rientrano nel beneficio fiscale.

Ecco i limiti per master, dottorati, scuole di specializzazione e corsi di perfezionamento:

Zona geograficaImporto massimo detraibile
Nord€ 3.900
Centro€ 3.100
Sud e Isole€ 2.900

Quali spese universitarie sono detraibili nel Modello 730/2025

Spese ammesse alla detrazione IRPEF 19% sostenute nel 2024:

  • tasse di immatricolazione e iscrizione, comprese quelle per studenti fuori corso;
  • spese per la “ricognizione”, ovvero il diritto fisso dovuto da chi non ha rinnovato l’iscrizione per almeno due anni accademici consecutivi e intende riattivare la propria carriera universitaria, regolarizzando eventuali debiti relativi agli anni precedenti all’interruzione;
  • soprattasse per esami di profitto e di laurea, imposte da molte università in fase di conclusione del percorso di studi;
  • costi sostenuti per i test di ammissione ai corsi di laurea, quando questi sono richiesti obbligatoriamente dall’ateneo;
  • frequenza dei Tirocini Formativi Attivi (TFA), destinati alla formazione iniziale dei futuri insegnanti,
  • corsi universitari o accademici finalizzati all’acquisizione dei CFU/CFA richiesti per l’accesso ai ruoli di docente,

spese escluse dalla detrazione:

  • acquisto di libri;
  • contributi versati all’università pubblica per il riconoscimento di titoli di studio conseguiti all’estero,
  • trasporti o materiale didattico.

Modello 730/2025: documenti necessari per detrarre le spese universitarie

Per ottenere la detrazione fiscale del 19% è necessario essere in possesso dei seguenti documenti:

  • ricevute, fatture o quietanze di pagamento intestate al contribuente o allo studente, sostenute nel 2024.

Ricordiamo ai contribuenti che per usufruire della detrazione è obbligatorio che i pagamenti siano stati effettuati con metodi tracciabili (bonifico bancario o postale, carta di credito, ecc.).

Rimodulazione e riduzione della detrazione per questi redditi

Per l’anno d’imposta 2024, chi ha un reddito complessivo superiore a 50.000 euro dovrà considerare una riduzione di 260,00  sull’importo delle detrazioni al 19%, comprese quelle per le spese universitarie, questa limitazione non si applica alle spese sanitarie.

La riduzione si aggiunge a un’altra già prevista: per redditi oltre i € 120.000, la detrazione si riduce progressivamente, fino ad azzerarsi del tutto al superamento di 240.000 di reddito complessivo.

👉👉👉 Fai il 730/2025 con Tuttlovoro24.it clicca e compila il FORM


RIPRODUZIONE RISERVATA – I siti web che intendono riprodurre, anche parzialmente, i contenuti del presente articolo sono tenuti ai sensi della Legge sul Diritto di Autore, a citare la fonte "TuttoLavoro24.it" e a creare specifico link all'articolo. Abusi saranno segnalati a Google e Meta (Facebook) per l'immediata rimozione..
spot_img
spot_img
spot_img
- Advertisment -