Se nel 2024 hai sostenuto spese per il tuo animale da compagnia, nel 2025 puoi ottenere un bonus fiscale inserendole nella dichiarazione dei redditi Modello 730 o Unico PF.
Si tratta della detrazione IRPEF del 19% per chi ha animali detenuti legalmente a scopo di compagnia o sportivo.
Un’opportunità da non perdere per chi si prende cura del proprio amico a quattro zampe.
Bonus animali domestici 2025 : chi ha diritto alla detrazione
Il bonus spetta a chi possiede animali domestici:
- per affetto
- per compagnia
- per attività sportive (come l’agility)
Non è ammessa la detrazione per animali utilizzati in attività produttive o commerciali, come:
- allevamenti
- aziende agricole
- animali per la vendita
In breve: se l’animale fa parte della tua famiglia, sì. Se è fonte di reddito, no.
Quali spese veterinarie si possono detrarre
La detrazione del 19% si applica a una serie di spese specifiche:
- visite veterinarie, generiche e specialistiche
- interventi chirurgici
- esami diagnostici e di laboratorio
- farmaci veterinari prescritti dal medico (devono rientrare in elenchi ufficiali del Ministero)
Sono escluse invece le spese per:
- cibo e crocchette
- antiparassitari da banco
- vaccini senza prescrizione
- prodotti per la pulizia o l’igiene
Ricordiamo ai nostri lettori che solo le spese mediche con prescrizione o fattura possono essere portate in detrazione.
Bonus fino a 550€: limiti di spesa e reddito
Nel 2025 il tetto massimo di spesa detraibile sale da 129,11 euro fino a 550 euro.
La detrazione del 19% si calcola sulla parte che supera i 129,11 euro.
Esempio pratico:
Se spendi 500 euro per il veterinario, puoi detrarre 500 – 129,11 = 370,89 euro →
il 19% di 370,89 è circa 70 euro.
Ma attenzione: il bonus spetta per intero solo a chi ha un reddito complessivo fino a 120.000 euro.
Oltre questa soglia, l’importo si riduce gradualmente fino a sparire del tutto sopra i 240.000 euro.
Bonus 550€ animali domestici: documentazione
Per inserire correttamente le spese veterinarie nel 730, ti servono:
- scontrini parlanti o ricevute fiscali con pagamento tracciabile (carta, bancomat, bonifico)
- prescrizioni veterinarie per i farmaci
- documentazione che attesta il possesso dell’animale (microchip, iscrizione all’anagrafe, certificato veterinario)
Se la prestazione è erogata da un ente pubblico o convenzionato, è ammesso anche il pagamento in contanti.
👉👉👉 730/2025 con Tuttlovoro24.it clicca e compila il FORM