Sono in corso di emissione gli arretrati per Polizia e Forze Armate in applicazione degli adeguamenti previsti dai recenti rinnovi contrattuali. NoiPA provvederà non solo ad aggiornare le retribuzioni, ma anche a corrispondere gli arretrati maturati. Tuttavia, occorre precisare che gli anticipi contrattuali già erogati saranno riassorbiti negli aumenti e che gli arretrati corrisponderanno a circa l’1,5% degli incrementi salariali.
Un altro effetto positivo sarà l’aumento dell’indennità di vacanza contrattuale, calcolata sugli stipendi aggiornati. Vediamo in dettaglio cosa cambierà.
Polizia e Forze Armate: due decreti per il rinnovo contrattuale
Il 18 aprile 2025 sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale:
- D.P.R. 24 marzo 2025, n. 52, per il personale delle Forze Armate;
- D.P.R. 24 marzo 2025, n. 53, per il personale delle Forze di polizia ad ordinamento civile e militare.
Questi decreti, entrati in vigore il 3 maggio 2025, recepiscono gli accordi del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) e stabiliscono le nuove condizioni economiche per il triennio contrattuale. Gli aggiornamenti si applicano esclusivamente al personale non dirigenziale.
Il rinnovo arriva dopo una lunga fase negoziale e riguarda oltre 350.000 dipendenti, tra militari, agenti e operatori del comparto sicurezza.
Arretrati presto visibili per Polizia e Forze Armate
Gli arretrati saranno calcolati entro la mattinata del 10 giugno e potranno essere visibili, al massimo, entro il 12 giugno, giorno dell’emissione urgente. Mentre gli aumenti sono già visibili nello stipendio ordinario da inizio.
È importante sottolineare che gli anticipi contrattuali già versati in busta paga nei mesi precedenti saranno riassorbiti all’interno degli aumenti. Pertanto, il netto percepito potrebbe risultare inferiore alle aspettative di chi non ha considerato il meccanismo di compensazione.
Verranno riassorbiti:
- l’anticipo contrattuale pagato a dicembre 2023;
- l’indennità vacanza contrattuale (assegno codice NoiPA 119) da gennaio 2024 a maggio 2025;
- l’anticipo del contratto pagato da gennaio a maggio 2025 (assegno codice NoiPA 975)
In relazione al riassorbimento degli anticipi (3,85% della retribuzione), gli arretrati corrisponderanno a circa il 2% degli aumenti complessivi, rappresentando quindi una quota proporzionalmente limitata rispetto all’incremento strutturale dello stipendio.
Chi beneficerà delle novità contrattuali?
Il rinnovo contrattuale coinvolge:
Personale militare delle Forze Armate (Esercito, Marina, Aeronautica, Carabinieri);
– Guardia di Finanza;
– Polizia di Stato;
– Polizia Penitenziaria;
– Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
Un aspetto importante è che l’aumento della retribuzione avrà un effetto diretto sull’indennità di vacanza contrattuale 2025-2027 (codice NoiPA 129), che verrà ricalcolata sugli stipendi aggiornati, determinando quindi un incremento di questa voce dal 1° aprile 2025.