HomeEvidenzaSupplenze GPS 2025: Guida alle 150 Preferenze tra Scuole, Comuni e Distretti...

Supplenze GPS 2025: Guida alle 150 Preferenze tra Scuole, Comuni e Distretti per Non Restare Esclusi

Negli ultimi anni l’istanza per inserire le 150 preferenze – ruolo e supplenze – si è aperta tra fine luglio e inizio agosto.

  • Nel 2024 la finestra era dal 26 luglio al 7 agosto 2024.
  • Nel 2023 è stata anticipata al 17–31 luglio .

Per il 2025, salvo ritardi ministeriali, ci si aspetta un’apertura simile: fine luglio/primi di agosto. Il mancato invio entro la scadenza determina la rinuncia a qualsiasi supplenza da GPS o GaE.

Nel frattempo, per gli interessati, occorre tener presente la scadenza del 3 luglio 2025 per lo scioglimento della riserva.

Scuole, comuni o distretti: quale preferenza scegliere?

Si possono esprimere preferenze:

  • Puntuali = singola scuola (codice meccanografico).
  • Sintetiche = comune o distretto (gruppo di scuole).

Preferenza puntuale: massima precisione. Si sceglie esattamente la scuola desiderata.
Preferenza sintetica Comune: include tutte le scuole di quel comune, ordinate dal sistema secondo il codice meccanografico .
Preferenza sintetica Distretto: utile in grandi aree: raggruppa scuole di più comuni o di porzioni di un grande comune .

L’algoritmo interna le sedi sintetiche in ordine alfabetico del codice. Quindi, se si punta a una scuola precisa, è meglio inserirla puntualmente.

Consigli utili

Ecco una serie di utili consigli da prendere in considerazione:

  1. Se si esauriscono le preferenze puntuali, inserire comuni o distretti sintetici per coprire più sedi.
  2. Non indicare prima distretto e poi la stessa scuola: l’ordine va dal contenuto al contenitore (es. scuola → distretto).
  3. In grandi province sarebbe utile aggiungere la preferenza Provincia, ma al momento non è prevista ufficialmente
  4. L’algoritmo considera sprovviste le preferenze non espresse: chi non inserisce tutte le opzioni possibili rischia di essere escluso
RIPRODUZIONE RISERVATA – I siti web che intendono riprodurre, anche parzialmente, i contenuti del presente articolo sono tenuti ai sensi della Legge sul Diritto di Autore, a citare la fonte "TuttoLavoro24.it" e a creare specifico link all'articolo. Abusi saranno segnalati a Google e Meta (Facebook) per l'immediata rimozione..
spot_img
spot_img
spot_img
- Advertisment -