HomeCronaca sindacaleAumenti da 1.800 euro Mensili: Busta Paga più ‘ricca’ per 21.000 Lavoratori

Aumenti da 1.800 euro Mensili: Busta Paga più ‘ricca’ per 21.000 Lavoratori

Dopo la firma, presso l’ARAN, dell’ipotesi di rinnovo del CCNL per il comparto sanità 2022-24, un altro importante intervento economico è stato approvato per valorizzare il lavoro di medici, infermieri e OSS impiegati nelle strutture pubbliche.

Con un piano straordinario di quasi 40 milioni di euro, si punta a riconoscere economicamente il lavoro nei reparti più critici e a migliorare l’attrattività delle sedi periferiche, oltre ad aumentare in modo stabile la retribuzione di tutto il comparto. Il piano coinvolge oltre 21.000 lavoratori.

Aumenti per medici, infermieri e OSS del Friuli Venezia Giulia

Il provvedimento è stato deliberato dalla Giunta del Friuli Venezia Giulia, e sarà attuato a breve dalle aziende sanitarie regionali. L’intervento, frutto del confronto tra Regione e sindacati, punta a combattere la fuga di professionisti, migliorare la qualità del servizio e compensare in modo equo turni e disagi.

L’importante pacchetto di interventi economici e contrattuali è stato sottoscritto da tutte le sigle sindacali del comparto della sanità e dall’85% di quelle della dirigenza. 

I fondi messi in campo per gli incentivi per i professionisti della salute dimostrano che Regione Friuli Venezia Giulia non soltanto investe sulla Salute ma continua ad aumentare l’entità degli investimenti, con un’attenzione particolare al personale” ha sottolineato il governatore del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga.

Gli incrementi in busta paga per infermieri e OSS

Gli interventi regionali si traducono per il personale del comparto in aumenti retributivi medi mensili:

  • tra 700 e 850 euro per i professionisti della salute in servizio alla Sores;
  • tra i 640 e i 730 euro per quelli dei Pronto soccorsi, anche pediatrici, e dei reparti di Osservazione breve intensiva (Obi);
  • tra 370 e 460 euro per quelli del 118 e delle automediche;
  • tra 120 e 210 euro per quelli operanti in settori critici o disagiati.

Gli aumenti per gli assistenti e gli operatori delle medesime strutture oscillano, invece, tra 360 e 45 euro medi mensili, mentre quelli per il personale di supporto tra 200 e 190 euro.

Gli aumenti per i medici

Ai medici e ai dirigenti turnisti dei Pronto soccorsi, anche pediatrici, e dei reparti di Obi spetta un aumento medio di:

  • 1.800 euro lordi mensili per il 2025,
  • 745 euro per il 2024,
  • 570 euro per il 2023
  • 240 euro per il 2022.

A quelli in servizio alla Sores spettano invece:

  • 1.700 euro lordi mensili per il 2025,
  • 380 euro per il 2024,
  • 345 euro per il 2023
  • 138 euro per il 2022.

Al personale medico del 118 e delle automediche arriveranno invece 420 euro per il 2025, 380 euro per il 2024, 345 euro per il 2023 e 138 euro per il 2022.

Infine, i medici operanti in settori critici o disagiati riceveranno 280 euro per il 2025.

RIPRODUZIONE RISERVATA – I siti web che intendono riprodurre, anche parzialmente, i contenuti del presente articolo sono tenuti ai sensi della Legge sul Diritto di Autore, a citare la fonte "TuttoLavoro24.it" e a creare specifico link all'articolo. Abusi saranno segnalati a Google e Meta (Facebook) per l'immediata rimozione..
spot_img
spot_img
spot_img
- Advertisment -