HomeEvidenzaPensioni Agosto: Rimborsi, Bonus e Quattordicesima. Ecco Cosa Cambia

Pensioni Agosto: Rimborsi, Bonus e Quattordicesima. Ecco Cosa Cambia

INPS si prepara all’erogazione della pensione di agosto e alla pubblicazione del dettaglio pensionistico, atteso nei prossimi giorni.

La pensione di agosto porterà con sé non solo l’importo mensile consueto, ma anche possibili novità: rimborsi fiscali derivanti dal modello 730, quattordicesima per chi non l’ha ricevuta a luglio e, in alcuni casi, trattenute da 50 euro.

L’INPS sta completando in questi giorni i calcoli e i conguagli. Vediamo nel dettaglio cosa aspettarsi.

Quando arriva la pensione di agosto: date da segnare

Il pagamento dell’ottava rata pensionistica del 2025 è previsto per venerdì 1° agosto, essendo il primo giorno bancabile del mese.

L’importo sarà accreditato sui conti correnti, libretti postali o carte prepagate con IBAN, mentre per chi ritira la pensione in contanti presso Poste Italiane, verrà seguito come sempre il consueto calendario con turnazione alfabetica.

Il cedolino pensione, cioè il documento che riassume nel dettaglio l’importo lordo, le trattenute e gli eventuali conguagli, invece sarà visualizzabile già da prima. Dovrebbe essere disponibile sul sito dell’INPS attorno alla ventina di luglio: probabilmente da lunedì 21. È consultabile online accedendo con SPID, CIE o CNS all’area personale “MyINPS”.

Rimborsi e trattenute: cosa controllare

Le voci che compongono il cedolino di agosto saranno le seguenti:

  • Rimborso fiscale del 730

Non tutti lo avranno. Questo rimborso, relativo a detrazioni per spese sanitarie, familiari a carico o altri oneri, viene erogato direttamente sulla pensione, a partire dal mese successivo alla liquidazione della dichiarazione da parte dell’Agenzia delle Entrate.

In caso contrario, cioè se il contribuente risulta a debito per effetto della dichiarazione, nel cedolino potrebbe comparire la relativa trattenuta Irpef.

  • Quattordicesima

La quattordicesima mensilità, prevista per i pensionati di almeno 64 anni e con redditi entro 2 volte il trattamento minimo, è stata già versata a luglio alla maggior parte degli aventi diritto. Tuttavia, chi non ha ricevuto l’importo aggiuntivo il mese scorso, potrà riceverlo con la pensione di agosto.

  • Trattenute da 50 euro

Ad agosto, così come a luglio, alcuni pensionati potrebbero notare una trattenuta di 50 euro sul proprio assegno mensile. Si tratta del recupero graduale dei bonus anti-inflazione da 150 o 200 euro erogati nel 2022. L’INPS sta infatti correggendo i pagamenti a favore di coloro che, in base a controlli successivi, non avevano effettivamente diritto al contributo.

Il recupero avviene in modo rateale, con una trattenuta mensile fino al rimborso completo dell’importo non dovuto. Ad esempio, per un bonus da 200 euro indebitamente ricevuto, la trattenuta durerà 4 mesi.

Altri conguagli e voci variabili nel cedolino di agosto

Nel cedolino di agosto compariranno anche altre voci, tra cui:

  • le addizionali regionali e comunali, trattenute in 11 rate e calcolate sulla base del reddito 2024;
  • eventuali conguagli Irpef derivanti da ricalcoli annuali, in caso di variazione del reddito imponibile.

Per verificare tutti i dettagli della pensione di agosto — importi, rimborsi, eventuali tagli — basta accedere al sito INPS, sezione “Cedolino pensione”, disponibile nell’area riservata “MyINPS”.

RIPRODUZIONE RISERVATA – I siti web che intendono riprodurre, anche parzialmente, i contenuti del presente articolo sono tenuti ai sensi della Legge sul Diritto di Autore, a citare la fonte "TuttoLavoro24.it" e a creare specifico link all'articolo. Abusi saranno segnalati a Google e Meta (Facebook) per l'immediata rimozione..
spot_img
spot_img
spot_img
- Advertisment -