HomeEvidenzaControlli Serrati su AdI e SFL: Cosa Prevede l’Accordo tra INPS e...

Controlli Serrati su AdI e SFL: Cosa Prevede l’Accordo tra INPS e Corte dei Conti

Più rigore nei controlli su chi riceve l’Assegno di Inclusione e il Supporto per la Formazione e il Lavoro.

È questo l’obiettivo dell’accordo siglato tra INPS e Corte dei Conti, volto a garantire che le due prestazioni vadano realmente a chi ne ha diritto, evitando abusi, frodi e irregolarità. Un passo importante in direzione della trasparenza e della tutela delle risorse pubbliche.

Collaborazione tra INPS e Corte dei Conti per verifiche più efficaci

L’accordo rafforza la cooperazione istituzionale tra INPS e Corte dei Conti, prevedendo una condivisione dei dati e delle informazioni necessarie per monitorare efficacemente l’erogazione dell’Assegno di Inclusione e il Supporto Formazione e Lavoro.

I due sussidi hanno sostituito il Reddito di Cittadinanza da gennaio 2024. Per accedervi occorre rispettare stringenti requisiti economici, reddituali, patrimoniali, di residenza e di cittadinanza. Per esempio, l’ISEE non deve superare i 10.140 euro.

L’obiettivo dell’accordo tra le due istituzioni è chiaro: evitare che i sussidi pubblici finiscano nelle mani di chi non ne ha realmente bisogno, a scapito delle famiglie e dei lavoratori più fragili.

Ogni euro erogato ingiustamente è un euro sottratto a chi ne ha davvero bisogno. E questo non è solo uno spreco. È una ferita alla fiducia collettiva” ha dichiarato Gabriele Fava, il Presidente dell’INPS.

Coke avvengono i controlli su AdI e SFL e chi li farà

Grazie a questa sinergia tra INPS e Corte dei Conti, sarà possibile:

  • avviare verifiche mirate in caso di sospetti,
  • incrociare in tempo reale i dati dichiarati dai beneficiari,
  • individuare anomalie o incongruenze.

Per assicurare il corretto utilizzo delle risorse, il Governo ha previsto una rete ispettiva capillare. I controlli sull’Assegno di Inclusione e sul Supporto Formazione e Lavoro saranno affidati a più soggetti istituzionali:

  • Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL),
  • Comando Carabinieri per la Tutela del Lavoro,
  • Personale ispettivo dell’INPS,
  • Guardia di Finanza.

L’accordo prevede che INL e Guardia di Finanza sottoscrivano specifiche convenzioni operative, previo parere del Garante per la protezione dei dati personali, per definire le modalità di scambio e gestione dei dati, in pieno rispetto della privacy.

Tipi di controlli: focus su dichiarazioni e requisiti reddituali

I controlli si concentreranno principalmente su:

  • veridicità delle dichiarazioni rese nella domanda;
  • condizione economica reale dei nuclei familiari (ISEE, redditi, patrimoni);
  • effettiva partecipazione ai percorsi di formazione o inclusione lavorativa;
  • attività lavorative non dichiarate;
  • requisiti di residenza, cittadinanza e soggiorno.

Eventuali discordanze, omissioni o falsi dichiarati faranno scattare procedure ispettive immediate, con l’obbligo di restituzione delle somme indebitamente percepite.

Sanzioni penali per chi dichiara il falso

In linea con quanto stabilito dall’articolo 8 del decreto legge 4 maggio 2023, n. 48, chi fornisce informazioni false o incomplete per ottenere il beneficio può incorrere in sanzioni penali.

In caso di irregolarità accertate, scattano:

  • la revoca immediata della prestazione;
  • la decadenza dal diritto;
  • l’obbligo di restituzione di quanto percepito;
  • la trasmissione del fascicolo all’Autorità giudiziaria, se emergono reati.

La norma introduce inoltre una responsabilità amministrativo-contabile per gli operatori pubblici che omettano controlli o non segnalino le irregolarità riscontrate durante le verifiche.

RIPRODUZIONE RISERVATA – I siti web che intendono riprodurre, anche parzialmente, i contenuti del presente articolo sono tenuti ai sensi della Legge sul Diritto di Autore, a citare la fonte "TuttoLavoro24.it" e a creare specifico link all'articolo. Abusi saranno segnalati a Google e Meta (Facebook) per l'immediata rimozione..
spot_img
spot_img
spot_img
- Advertisment -