HomeEvidenzaFino a 5.500€ di Arretrati in Arrivo Entro Ottobre per 580.000 Dipendenti

Fino a 5.500€ di Arretrati in Arrivo Entro Ottobre per 580.000 Dipendenti

Importanti novità in arrivo per oltre 580.000 lavoratori del Servizio Sanitario Nazionale non medici. Infermieri, tecnici sanitari, amministrativi e operatori socio-sanitari (OSS) vedranno presto gli effetti del rinnovo del contratto.

Il 19 giugno è stata firmata l’ipotesi di rinnovo del CCNL Sanità 2022–2024, che prevede aumenti stipendiali e arretrati relativi all’anno 2024, in attesa della firma definitiva prevista presumibilmente entro luglio.

Chi sono i beneficiari e gli importi in arrivo

L’accordo interessa tutto il personale del comparto sanità non medico: infermieri, tecnici, operatori socio-sanitari e impiegati amministrativi.

L’ipotesi di rinnovo è stata sottoscritta lo scorso giugno da ARAN insieme a CISL FP, FIALS, Nursind e Nursing Up. La maggioranza necessaria alla firma è stata raggiunta grazie al cambio di rotta di quest’ultimo, il sindacato degli infermieri. Gli unici a non firmare sono stati FP CGIL e UIL FPL, che hanno mantenuto una posizione critica sulla trattativa.

L’ipotesi di contratto prevede:

  • aumenti medi mensili da circa 172,37 euro su tredici mensilità, pari a +6,8 %, stanziati con circa 1,784 miliardi di euro.
  • Un fondo specifico indennità, a cui andranno 175 milioni di euro per il pronto soccorso, 35 milioni per l’indennità infermieristica e 15 milioni per la tutela del malato.

Gli arretrati previsti dal Ccnl Sanità

Il contratto prevede anche l’erogazione degli arretrati relativi al 2024. Per il personale sanitario assegnato al pronto soccorso questi possono toccare i 5.500 euro netti grazie all’aumento progressivo dell’indennità di pronto soccorso.

Secondo quanto prevedono le organizzazioni sindacali, il personale infermiere, tecnico e amministrativo riceverà questi pagamenti una volta terminate le procedure di riparto delle risorse su base locale. Per il personale sanitario amministrato da NoiPA, gli accrediti dovrebbero avvenire entro ottobre 2025 .

Gli arretrati saranno calcolati in automatico. Saranno visibili direttamente nella busta paga, quindi non ci sarà bisogno che il lavoratore li richieda. All’importo degli arretrati vanno sottratti l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) e l’anticipo contrattuale già erogati.

RIPRODUZIONE RISERVATA – I siti web che intendono riprodurre, anche parzialmente, i contenuti del presente articolo sono tenuti ai sensi della Legge sul Diritto di Autore, a citare la fonte "TuttoLavoro24.it" e a creare specifico link all'articolo. Abusi saranno segnalati a Google e Meta (Facebook) per l'immediata rimozione..
spot_img
spot_img
spot_img
- Advertisment -