Dal 17 luglio fino alle ore 14:00 del 30 luglio 2025 è attiva su Istanze Online la procedura per l’Informatizzazione delle nomine supplenze, nota come domanda delle 150 preferenze. L’istanza è destinata agli aspiranti inclusi in GaE e GPS che chiedono incarichi di supplenza con scadenza al 31 agosto o 30 giugno 2026.
Chi ha i requisiti può anche:
- partecipare allo scorrimento della GPS sostegno prima fascia ed elenco aggiuntivo;
- confermare la priorità sul posto di sostegno, se la disponibilità è stata data entro il 15 giugno;
- compilare la sezione per il ruolo ex art. 59.
Come funziona l’algoritmo di assegnazione
L’algoritmo è gestito dal Ministero dell’Istruzione, quindi è centralizzato. Non dipende dalle singole province.
L’algoritmo parte dalla graduatoria dei candidati, non dai posti disponibili. Ogni nominativo viene processato in ordine di punteggio, incrociando le preferenze espresse con le disponibilità residue. Bisogna sapere che esso si arresta alla prima sede disponibile.
Stabilire con precisione la classe di concorso per cui si intende ricevere l’incarico è fondamentale poiché il sistema considera tutte le CDC per cui si possiede titolo e può attribuire supplenze anche su classi non desiderate, se non vengono escluse correttamente. Questo aspetto va valutato ancor prima della durata del contratto o il tipo di cattedra (intera, COE o spezzone).
150 Preferenze: Passaggi principali
Questi i passaggi principali della domanda per le 150 preferenze:
- Seleziona la classe di concorso e il tipo di preferenza (scuola, comune, distretto, provincia).
- Indica l’ordine di priorità e il tipo di contratto: 31 agosto, 30 giugno o spezzone orario.
- Per gli spezzoni: minimo 7 ore, massimo 17, con opzione di completamento nello stesso comune o in comuni diversi.
- L’algoritmo tenta il completamento fino a 18 ore complessive.
Se una scuola non ha posti al 31 agosto ma solo al 30 giugno, l’algoritmo considera comunque la preferenza successiva.
Novità 2025
- Sezione dedicata alla continuità sul sostegno per chi ha lavorato da GPS prima fascia nel 2023/2024.
- Minicall veloce dal 14 al 19 agosto per i docenti specializzati sul sostegno in provincia diversa.
- Possibilità di ordinare manualmente le 150 preferenze trascinandole.
- Confermata la necessità di compilare la domanda da zero: non c’è precompilazione automatica.
Strategia consigliata per evitare esclusioni
Per evitare esclusioni occorre tener presente queste indicazioni:
- Inserire tutte le sedi possibili.
- Chiudere con la preferenza “intera provincia”, includendo anche COE, scuole carcerarie e ospedaliere.
- Mirando al punteggio, è utile inserire anche spezzoni come ultima opzione.



