HomeEvidenzaAssegnazioni Provvisorie 2025, Domanda in Scadenza. Chi può presentarla?

Assegnazioni Provvisorie 2025, Domanda in Scadenza. Chi può presentarla?

Mancano ancora pochi giorni per presentare domanda per le assegnazioni provvisorie per l’anno scolastico 2025/2026.

Domande rivolte al personale docente, educativo e ATA in possesso di determinati requisiti.

Un’altra data dunque da segnare sul calendario insieme a tutte le scadenze per le immissioni in ruolo di luglio/agosto.

A dare il via alle operazioni è stata la nota del Ministero a cui poi fa seguito l’apertura di una pagina web del MIM contenente tuta la modulistica necessaria.

Attenzione, non tutti possono presentare domanda di assegnazione provvisoria.

Vediamo i dettagli.

Chi presenta domanda

Prima di tutto ricordiamo che si può presentare domanda sia provinciale che interprovinciale. Presentano domanda:

  • provinciale o interprovinciale tutti i docenti di ruolo assunti dal 2022/23 e precedenti;
  • provinciale i neoassunti in ruolo nel 2023/24 e 2024/25;
  • provinciale o interprovinciale i docenti assunti da GPS sostegno prima fascia nel 2023/24 e in ruolo dal 2024/25, se dichiarati in soprannumero o esubero;
  • provinciale o interprovinciale i docenti assunti da GPS sostegno prima fascia nel 2024/25, se hanno superato l’anno di prova e rientranti in una delle deroghe;
  • provinciale i vincitori non abilitati del concorso PNRR1 assunti a tempo determinato nel 2024/25, se conseguono l’abilitazione e la comunicano entro il 10 agosto 2025;
  • interprovinciale i vincitori non abilitati del concorso PNRR1 assunti a tempo determinato nel 2024/25, se conseguono l’abilitazione e la comunicano entro il 10 agosto 2025 e se rientrano in una delle deroghe.

Deroghe

Le deroghe previste sono le seguenti:

  • genitori di figlio minore di sedici anni, ossia che compie i 16 anni tra il 1° gennaio e il 31 dicembre dell’anno in cui si presenta l’istanza di mobilità;
  • coloro che si trovano nelle condizioni di cui agli articoli 21 e 33, commi 3, 5 e 6, della legge 104/92;
  • coloro che fruiscono dei riposi e permessi previsti dall’articolo 42 del DLGS 151/2001.

Motivi

L’assegnazione provvisoria può essere richiesta solo se sussistono i seguenti motivi:

  • ricongiungimento ai figli o agli affidati di minore età con provvedimento giudiziario;
  • ricongiungimento al coniuge/parte dell’unione civile ovvero al convivente, ivi compresi parenti o affini, purché la stabilità della convivenza risulti da certificazione anagrafica;
  • gravi esigenze di salute del richiedente, comprovate da idonea certificazione sanitaria;
  • ricongiungimento al genitore.

Quando le domande

Le domande si possono compilare dal 14 al 25 luglio su Polis – Istanze Online.

RIPRODUZIONE RISERVATA – I siti web che intendono riprodurre, anche parzialmente, i contenuti del presente articolo sono tenuti ai sensi della Legge sul Diritto di Autore, a citare la fonte "TuttoLavoro24.it" e a creare specifico link all'articolo. Abusi saranno segnalati a Google e Meta (Facebook) per l'immediata rimozione..
spot_img
spot_img
spot_img
- Advertisment -