HomeEvidenzaBonus Docenti 500€: Ecco le 396 Scuole che lo Erogano

Bonus Docenti 500€: Ecco le 396 Scuole che lo Erogano [ELENCO COMPLETO]

Per sostenere il personale scolastico impegnato nel garantire la continuità didattica in condizioni di emergenza o criticità organizzativa, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha introdotto il Bonus Continuità Didattica 2024‑2025.

La misura è finanziata tramite il Fondo per il Miglioramento dell’Offerta Formativa (FMOF) e richiede una autodichiarazione dei docenti per poterne beneficiare.

Vediamo il funzionamento, chi può presentarla e quali sono le scuole coinvolte.

Che cos’è il Bonus Continuità Didattica e a chi spetta

Il bonus è pensato per premiare il personale docente di ruolo che nel triennio 2021-2024 ha garantito la continuità didattica. La finalità è valorizzare gli sforzi del personale che ha assicurato la regolarità delle lezioni, anche in presenza di criticità.

Possono presentarne domanda i docenti a tempo indeterminato che soddisfano due condizioni fondamentali:

  • Che non hanno presentato domanda di trasferimento, assegnazione provvisoria o utilizzazione in nessuno degli anni scolastici 2021-22, 2022-23, 2023-24.
  • Che hanno garantito almeno 480 giorni di servizio effettivo complessivo nel suddetto triennio.

Fondo FMOF e procedura per l’Autodichiarazione

Il bonus rientra tra le spese attuabili con il Fondo per il Miglioramento dell’Offerta Formativa (FMOF), destinato a potenziare la qualità educativa nelle scuole.

Per richiederlo, ogni docente dovrà compilare e inviare un’autodichiarazione alla propria istituzione scolastica. Questa documentazione deve attestare la prestazione svolta e sarà valutata dalla scuola stessa. Non esistono criteri automatici: l’attribuzione del bonus è discrezionale, e le scuole possono richiedere specifiche informazioni aggiuntive.

La presentazione della domanda è data dalla necessità, da parte dell’Istituto, di individuare correttamente gli aventi diritto alla misura.

Le scuole hanno fissato la data di scadenza indicativa per l’autodichiarazione al 18 agosto 2025. Tuttavia, la scadenza può variare da istituto a istituto: alcune scuole hanno anticipato o posticipato la data. Per questo è fondamentale verificare il calendario interno del proprio istituto.

Le scuole interessate dal Bonus continuità didattica

L’Allegato A al Decreto Ministeriale n. 242 del 3 dicembre 2024 contiene l’elenco delle scuole autorizzate all’erogazione del bonus.

Si tratta esattamente di 396 istituzioni scolastiche. Le risorse (30 milioni di euro) sono state distribuite in base a criteri che tengono conto di:

  • status sociale, economico e culturale (ESCS);
  • dispersione scolastica;
  • presenza degli alunni stranieri;
  • incidenza di turn over registrata nell’ultimo triennio.

L’importo della misura non è fisso ma si prevede che possa variare tra 200 euro e 500 euro netti, a seconda del numero di aventi diritto e dei fondi assegnati al singolo istituto.

RIPRODUZIONE RISERVATA – I siti web che intendono riprodurre, anche parzialmente, i contenuti del presente articolo sono tenuti ai sensi della Legge sul Diritto di Autore, a citare la fonte "TuttoLavoro24.it" e a creare specifico link all'articolo. Abusi saranno segnalati a Google e Meta (Facebook) per l'immediata rimozione..
spot_img
spot_img
spot_img
- Advertisment -