HomeEvidenzaBonus Figli Da 1.000€ Raddoppia il Tempo: l’Annuncio della Ministra Roccella

Bonus Figli Da 1.000€ Raddoppia il Tempo: l’Annuncio della Ministra Roccella

Stavolta non sono i soldi ad aumentare, ma il tempo a disposizione: l’accesso al Bonus nuovi nati è stato ufficialmente allungato. Chi pensava di avere solo pochi giorni per inviare la domanda si troverà — a sorpresa — con 120 giorni invece dei soliti 60 per fare richiesta.

L’annuncio è arrivato il 24 luglio dalla ministra della famiglia Eugenia Roccella dopo il Consiglio dei Ministri e in contemporanea è arrivata la circolare ufficiale INPS che rende operativa la nuova tempistica.

Cos’è il Bonus nuovi nati e a chi spetta

Il Bonus nuovi nati è un contributo economico da 1.000 euro una tantum erogato alle famiglie per ogni figlio nato o adottato nel corso del 2025. Ha lo scopo di sostenere le spese nei primi mesi di vita del bambino.

Ne hanno diritto i genitori:

  • con ISEE entro 40.000 euro;
  • residenti in Italia con cittadinanza italiana o regolare permesso di soggiorno;
  • sia di figli naturali che adottati dal 1° gennaio 2025.

Nuove scadenze: da 60 a 120 giorni

Finora le famiglie avevano 60 giorni dalla nascita o dall’adozione del figlio per fare domanda per il Bonus Nuovi Nati.

Ma secondo quanto annunciato dalla ministra per la famiglia Eugenia Roccella nella conferenza stampa post Consiglio dei Ministri lo scorso 24 luglio, le famiglie ora avranno fino a 120 giorni di tempo per presentare domanda.

L’INPS ha già reso operativa tale novità col messaggio n. 2345.

Questa novità raddoppia il tempo disponibile rispetto ai precedenti 60 giorni, agevolando soprattutto chi si trova in difficoltà organizzative o burocratiche nelle prime settimane dopo il parto o l’adozione.

Perché questo cambiamento?

La decisione di estendere i termini è stata presa per semplificare l’accesso al beneficio e ridurre il rischio di esclusione per ritardi o mancanza di informazioni. La ministra Roccella ha sottolineato come l’obiettivo sia quello di favorire la natalità, anche attraverso strumenti di supporto economico più accessibili.

Il messaggio INPS conferma che la nuova tempistica è immediatamente applicabile, specificando che “Per gli eventi verificatisi dal 1° gennaio 2025 al 24 maggio 2025, per i quali non è stata presentata la domanda entro il termine di 60 giorni, gli interessati possono presentare la domanda entro 60 giorni (22 settembre 2025) dalla data di pubblicazione del presente messaggio“.

Come fare domanda per il Bonus

Per richiedere il Bonus nuovi nati, è necessario:

  1. Accedere al portale INPS con SPID, CIE o CNS;
  2. Compilare la domanda telematica entro 120 giorni dalla nascita o ingresso in famiglia del minore;
  3. Allegare un ISEE in corso di validità;
  4. Attendere la valutazione e l’eventuale erogazione del beneficio.

L’ammontare del bonus può variare in base alla fascia ISEE e ad altri requisiti familiari (numero di figli, disabilità, ecc.).

RIPRODUZIONE RISERVATA – I siti web che intendono riprodurre, anche parzialmente, i contenuti del presente articolo sono tenuti ai sensi della Legge sul Diritto di Autore, a citare la fonte "TuttoLavoro24.it" e a creare specifico link all'articolo. Abusi saranno segnalati a Google e Meta (Facebook) per l'immediata rimozione..
spot_img
spot_img
spot_img
- Advertisment -