HomeEvidenzaStipendi NoiPA di Agosto: Tempo Scaduto per la Verifica del Bonus Fiscale....

Stipendi NoiPA di Agosto: Tempo Scaduto per la Verifica del Bonus Fiscale. Quali Effetti?

Siamo al 25 luglio 2025 e tra poche ore partirà l’emissione ordinaria NoiPA del cedolino di agosto. Chi non ha ancora inviato la rinuncia al bonus fiscale previsto dalla Legge di Bilancio 2025, vedrà applicata l’agevolazione anche sulla busta paga di agosto. Gli effetti possono essere positivi o negativi, a seconda della singola posizione individuale.

Rinuncia ancora possibile, ma con effetto posticipato

NoiPA consente ancora oggi di presentare la rinuncia, grazie al self-service attivo online. Tuttavia, le domande inserite dopo il 25 del mese precedente hanno effetto solo dalla prima mensilità utile successiva. Lo ha precisato NoiPA in un comunicato di maggio.

Nel caso attuale, ciò significa che chi rinuncia ora vedrà l’effetto a partire da settembre 2025. L’importo verrà quindi ancora attribuito nel cedolino di agosto, con possibile rischio di restituzione futura.

Quando conviene rinunciare

La rinuncia è utile per chi ha redditi ulteriori non gestiti da NoiPA. Ad esempio:

  • Incarichi extra
  • Redditi da locazioni
  • Collaborazioni occasionali.

Questi redditi possono far superare i limiti previsti dalla Legge di Bilancio 2025, causando la restituzione del bonus in fase di conguaglio fiscale o dichiarazione dei redditi.

Come rinunciare sul portale NoiPA

Basta seguire questi passaggi:

  1. Accedere a Servizi
  2. Selezionare Stipendiali
  3. Cliccare su Gestione benefici fiscali
  4. Inviare la richiesta seguendo la procedura guidata

Ogni beneficio richiede una rinuncia separata. È sempre possibile revocare la rinuncia e ripristinare l’agevolazione. Nell’area Elenco richieste, si può controllare da quale mensilità sarà applicato l’effetto.

Il bonus fiscale: 83 euro al mese, ma non per tutti

Ecco in sintesi come viene applicato il Bonus fiscale in base a ogni fascia reddituale;

  • 7,1 per cento fino a 8.500 euro
  • 5,3 per cento tra 8.500 e 15.000 euro
  • 4,8 per cento tra i 15.000 e i 20.000 euro

Per i redditi superiori a 20.000 euro e fino a 32.000 euro è riconosciuta una detrazione aggiuntiva pari a 1.000 euro all’anno (83,33 euro mensili), importo che si riduce progressivamente per i redditi superiori e si azzera arrivati ai 40.000 euro.

Con gli aumenti dovuti ai rinnovi del CCNL o all’Anticipo Contratto e l’IVC, molti dipendenti pubblici superano soglie critiche e rischiano di vedere gli effetti negativi del Bonus. Ecco perchè la rinuncia può essere la scelta giusta.

RIPRODUZIONE RISERVATA – I siti web che intendono riprodurre, anche parzialmente, i contenuti del presente articolo sono tenuti ai sensi della Legge sul Diritto di Autore, a citare la fonte "TuttoLavoro24.it" e a creare specifico link all'articolo. Abusi saranno segnalati a Google e Meta (Facebook) per l'immediata rimozione..
spot_img
spot_img
spot_img
- Advertisment -