In tutta Italia molti Comuni stanno attivando misure straordinarie per aiutare le famiglie alle prese con le spese energetiche. Si tratta di interventi pensati per contrastare la povertà energetica e sostenere chi si trova in difficoltà economica. È sempre consigliato controllare il sito ufficiale del proprio Comune per verificare le opportunità disponibili.
L’iniziativa descritta in questo articolo riguarda il Comune di Lecce, che ha avviato un contributo economico straordinario una tantum destinato ai nuclei familiari che hanno sostenuto costi per energia elettrica e gas nel 2024.
Cos’è il contributo straordinario
Il sostegno consiste in un rimborso parziale delle bollette domestiche di luce e gas già pagate, con l’obiettivo di alleggerire le spese per le famiglie vulnerabili. Il contributo sarà erogato in un’unica soluzione direttamente sul conto corrente del beneficiario.
Chi può fare domanda
Possono richiedere il beneficio:
famiglie in condizioni di vulnerabilità economica;
nuclei familiari numerosi;
famiglie con una o più persone con disabilità.
Le domande ammissibili saranno valutate sulla base dei seguenti criteri, per la formazione di una graduatoria:
1. Indicatore ISEE del nucleo familiare (max 30 punti):
da € 0,00 a € 4.765,00 → 30 punti
da € 4.765,01 a € 9.530,00 → 15 punti
da € 9.530,01 a € 20.000,00 → 10 punti (SOLO per famiglie numerose, con quattro o più figli a carico)
2. Composizione del nucleo familiare (max 35 punti):
nucleo monogenitoriale → 15 punti
coppia genitoriale con figli → 10 punti
per ogni componente minorenne → 3 punti
per ogni componente maggiorenne → 1 punto
per ogni componente con disabilità → 3 punti
3. Condizione lavorativa del richiedente (max 15 punti):
disoccupato che non percepisce alcuna misura di sostegno al reddito (es. NASpI, mobilità) → 15 punti
inoccupato → 15 punti
pensionato → 15 punti
Requisiti obbligatori
Le bollette devono essere state già pagate, intestate al richiedente o a un familiare convivente e riferite all’abitazione di residenza. Devono riguardare utenze di energia elettrica e/o gas per l’anno 2024. Inoltre, è necessario aver usufruito dei bonus sociali nazionali relativi alle utenze.
Massimo 300 euro di Bonus
L’importo massimo è di 300 euro complessivi, suddivisi in:
150 euro per le bollette di energia elettrica;
150 euro per le bollette del gas.
Il pagamento avverrà tramite bonifico bancario o postale intestato o cointestato al beneficiario.
Come presentare la domanda
La domanda deve essere compilata utilizzando il modello ufficiale allegato all’avviso pubblico e inviata dal 28 luglio al 30 settembre 2025 esclusivamente via PEC all’indirizzo:
Nell’oggetto della PEC va indicato:
“RICHIESTA CONTRIBUTO ECONOMICO STRAORDINARIO UNA TANTUM PER CONTRASTO ALLA POVERTÀ ENERGETICA – SPESE SOSTENUTE ANNO 2024”.
Le domande non saranno accolte in ordine di arrivo, ma verrà stilata una graduatoria in base ai criteri indicati nell’avviso.



