HomeEvidenzaFIS Scuola liquidato da NoiPA ad Agosto 2025. Cedolino Anticipato in attesa...

FIS Scuola liquidato da NoiPA ad Agosto 2025. Cedolino Anticipato in attesa dei Fondi principali [ESCLUSIVA]

Nel complesso e articolato sistema della gestione economica delle istituzioni scolastiche italiane, un aspetto che merita particolare attenzione è rappresentato dalle Economie del FIS. In un momento in cui molte scuole attendono ancora l’accredito ufficiale dei fondi per l’anno scolastico 2024/2025, alcuni istituti hanno già provveduto a liquidare le economie residue del FIS attraverso emissioni speciali nel mese di agosto, con importi contenuti ma significativi per il personale scolastico coinvolto.

Che cosa sono le Economie del FIS e come si generano

Il Fondo per l’Istituzione Scolastica (FIS) è uno strumento economico che ogni scuola riceve annualmente dal Ministero dell’Istruzione e del Merito per remunerare le attività aggiuntive svolte dal personale docente, educativo e ATA. Queste attività comprendono incarichi di natura didattica, organizzativa, amministrativa o progettuale, spesso legati al miglioramento dell’offerta formativa, alla gestione scolastica, o alla sicurezza.

Le economie del FIS si formano quando l’importo ricevuto per un dato anno scolastico non viene interamente utilizzato.

Ciò può accadere per vari motivi:

  • rinunce da parte del personale;
  • ritardi nelle attività programmate;
  • revisione al ribasso dei compensi previsti;
  • minore partecipazione a progetti finanziati.

A fine anno scolastico, il residuo non speso viene registrato come economia e può essere riutilizzato secondo quanto previsto dalla contrattazione integrativa d’istituto, oppure liquidato l’anno successivo.

Le modalità di utilizzo: dal reintegro al MOF

Secondo la normativa vigente e le indicazioni dell’ARAN (Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni), le economie del FIS possono essere gestite con una certa flessibilità, pur nel rispetto delle regole contabili scolastiche.

Le destinazioni principali delle economie includono:

Le scelte vengono generalmente prese in sede di contrattazione di istituto, dove la dirigenza scolastica e le rappresentanze sindacali decidono, tenendo conto delle esigenze della scuola e delle priorità strategiche.

La liquidazione anticipata di agosto: una prassi non uniforme

Nel mese di agosto 2025, diverse scuole hanno scelto di liquidare le economie del FIS relative all’anno scolastico 2024/2025 prima ancora di ricevere i nuovi stanziamenti del fondo per l’anno 2025/2026. Questo è stato possibile grazie alla flessibilità operativa concessa dalla normativa contabile, che permette emissioni speciali anche in assenza di nuovi accrediti, purché si tratti di fondi residui già disponibili in bilancio, tuttavia, questa scelta non è stata adottata da tutti. Alcune scuole hanno preferito attendere l’accredito ufficiale dei nuovi fondi FIS da parte del Ministero, in modo da effettuare una liquidazione unica e completa insieme agli altri compensi previsti.

RIPRODUZIONE RISERVATA – I siti web che intendono riprodurre, anche parzialmente, i contenuti del presente articolo sono tenuti ai sensi della Legge sul Diritto di Autore, a citare la fonte "TuttoLavoro24.it" e a creare specifico link all'articolo. Abusi saranno segnalati a Google e Meta (Facebook) per l'immediata rimozione..
spot_img
spot_img
spot_img
- Advertisment -