Nel giro di appena due settimane, il Governo ha ufficializzato due diverse misure economiche da 500 euro, entrambe pensate per sostenere le famiglie e le fasce più fragili.
Da una parte c’è il Bonus ponte per i beneficiari dell’Assegno di Inclusione, approvato dal Senato il 23 luglio. Dall’altra la Carta Dedicata a te, rinnovata con un nuovo decreto firmato il 10 luglio da quattro ministeri.
Due strumenti distinti, ma entrambi con l’obiettivo di dare un supporto concreto in un periodo di difficoltà economica e inflazione elevata.
Bonus ponte da 500 euro: cos’è e chi ne ha diritto
Il Bonus ponte da 500 euro è un’indennità una tantum prevista a copertura del mese di sospensione obbligatorio tra un ciclo e l’altro dell’Assegno di Inclusione.
L’8 agosto scorso INPS con un messaggio ha chiarito gli aspetti applicativi e confermato la prima erogazione a metà agosto. Ne beneficeranno i nuclei familiari:
- la cui domanda di rinnovo per ulteriori 12 mesi di fruizione dell’Assegno di Inclusione è stata accolta dall’INPS;
- che hanno subito uno stop nei pagamenti a causa del mese di sospensione obbligatorio tra un ciclo AdI e l’altro.
Tale contributo straordinario verrà erogato insieme alla prima mensilità del nuovo ciclo dell’Assegno di Inclusione, a partire da metà agosto e comunque entro dicembre.
Carta Dedicata a te per le spese alimentari
A luglio (il 10) è stato firmato anche il decreto interministeriale che ufficializza la nuova edizione della Carta Dedicata a te, un bonus da 500 euro da utilizzare per acquistare beni alimentari.
Coinvolti nel provvedimento quattro ministeri: Agricoltura, Economia, Lavoro e Made in Italy. Come l’anno scorso, la gestione resta affidata ai Comuni, che stilano la graduatoria dei beneficiari su suggerimento dell’INPS, e a Poste Italiane, che si occupa di distribuire la Postepay dedicata.
La Carta Dedicata a te spetta ai cittadini:
- residenti in Italia;
- con ISEE fino a 15.000 euro;
- non percettori di altri sussidi statali (come Assegno di Inclusione e Carta Acquisti);
- preferibilmente facenti parti di famiglie con almeno 3 componenti.
La distribuzione delle carte e le ricariche dovrebbero iniziare da settembre 2025.
Due misure da 500 euro per contrastare la crisi
Questi due interventi da 500 euro ciascuno, approvati a distanza di pochi giorni, testimoniano la volontà del Governo di intervenire tempestivamente per sostenere i cittadini colpiti dall’aumento del costo della vita e dalle difficoltà occupazionali.
Attenzione però, perché non si potranno avere entrambi: i percettori dell’Assegno di Inclusione, infatti, verranno esclusi dai potenziali beneficiari della Carta Dedicata a te.