Le graduatorie ATA terza fascia per il triennio 2024/27 sono sotto revisione. Dopo la nota del 5 maggio 2025 pubblicata dal Ministero, le scuole stanno verificando le posizioni inserite con riserva.
L’obiettivo è controllare il possesso della certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD), requisito obbligatorio per tutti i profili tranne quello di collaboratore scolastico.
Chi resta e chi esce
Tre gli scenari previsti:
- inserimento a pieno titolo per chi ha ottenuto una CIAD regolare entro il 30 aprile 2025;
- conferma in graduatoria, senza riserva, per chi già possiede la certificazione valida;
- esclusione per chi non presenta una CIAD riconosciuta entro la scadenza.
Per essere considerata valida, la certificazione deve riportare il riferimento al Framework DigComp 2.2, il marchio dell’organismo certificatore accreditato e il logo Accredia con numero di accreditamento.
Chi non risulta in regola riceve comunicazione via e-mail. Segue il depennamento dalla graduatoria.
Tempistiche e scadenze territoriali
Le nuove graduatorie, una volta aggiornate, saranno utilizzate per supplenze e copertura dei posti rimasti liberi dopo l’esaurimento delle altre fasce.
Le date variano da territorio a territorio:
- Firenze: scadenza il 25 agosto;
- Salerno: scadenza il 29 agosto;
- Vibo Valentia: scadenza il 2 settembre.
Graduatorie operative da settembre?
L’obiettivo è chiudere le verifiche delle graduatorie ATA terza fascia entro l’estate. Se i tempi saranno rispettati, le graduatorie aggiornate entreranno in vigore da settembre, consentendo un avvio regolare del nuovo anno scolastico.



