Il 25 agosto si sono concluse le lavorazioni Inps dell’Assegno di inclusione, avviate lo scorso 22 agosto. Si tratta dell’elaborazione delle pratiche utili a disporre i pagamenti a favore dei beneficiari.
Tuttavia, alla data del 26 agosto molti titolari non hanno ancora visto accreditato l’importo sulla propria carta.
Accrediti dopo le ore 12 o slittamento al 27 agosto
Generalmente gli accrediti dell’Assegno di inclusione arrivano dopo le ore 12:00, con tempistiche che possono variare da Carta a Carta. Per questo motivo, non è escluso che i pagamenti possano slittare al tardo pomeriggio del 26 agosto. Come anche accaduto con le ricariche di metà mese, alla vigilia di Ferragosto.
In ogni caso, la data ufficiale indicata da Inps per l’accredito è quella del 27 agosto. Si tratta quindi di una finestra temporale fisiologica che non deve destare preoccupazioni tra i beneficiari. Ovvio però che i titolari della Carta devono fare i conti con spese urgenti e che quindi questi disguidi creano disagi.
Attenzione alle false informazioni sui social
Nel frattempo, sul web iniziano a circolare screenshot che mostrano accrediti già avvenuti nella giornata del 26 agosto. In realtà si tratta di immagini false, generate dall’intelligenza artificiale e fatte girare da mitomani. Questi contenuti hanno il solo scopo di creare confusione e diffondere notizie prive di qualsiasi fondamento.
Solo fonti affidabili per informarsi
Per dimostrare la facilità con cui possono essere create notizie false, abbiamo riprodotto anche noi un’immagine tramite l’intelligenza artificiale.
Come si può notare il movimento riporta la data del 27 agosto (domani), si tratta quindi di una riproduzione al solo scopo informativo, per far capire ai nostri lettori quanto sia semplice imbattersi in screenshot ingannevoli:

È fondamentale affidarsi esclusivamente a mezzi di informazione seri e certificati come TuttoLavoro24.it, testata giornalistica registrata presso il Tribunale e con piena responsabilità editoriale delle pubblicazioni. Diverso è invece il caso dei blog o dei sedicenti esperti che circolano online senza alcuna garanzia di attendibilità.