Nel 2025 tornano i bonus trasporti regionali, con agevolazioni pensate per studenti, giovani, anziani e cittadini con redditi medio-bassi.
Le misure variano da regione a regione e offrono sconti, abbonamenti gratuiti o contributi per muoversi più facilmente con i mezzi pubblici. Un aiuto concreto per chi si sposta ogni giorno per studio, lavoro o necessità.
Vediamone alcuni.
Bonus Trasporti: a chi servono e chi ne beneficia
I bonus trasporti regionali sono strumenti preziosi per favorire la mobilità sostenibile e supportare le categorie più fragili, come studenti, anziani, giovani, disoccupati. Soprattutto in un momento in cui il costo della vita è sempre più alto.
Con contributi, sconti o gratuità sugli abbonamenti ai mezzi pubblici, queste misure alleggeriscono i costi di spostamento, incentivano l’uso dei mezzi collettivi e promuovono una maggiore inclusione sociale. Ideali per chi studia, lavora o ha redditi bassi, i bonus riducono le barriere economiche e migliorano la qualità della vita dei cittadini in difficoltà.
Bonus Trasporti attivi nel 2025
Ogni regione propone sconti e agevolazioni per i pendolari. Vediamo quelli attivi:
La regione ha previsto specifici sconti per gli studenti universitari, per i pendolari, per gli over 65, per le persone con disabilità, per le forze dell’ordine e per gli stranieri temporaneamente accolti.
La Regione Piemonte ha introdotto un bonus da 150 euro, utilizzabile per l’acquisto o per il rimborso di un abbonamento “annuale” o “plurimensile studenti” per il trasporto pubblico locale su ferro e gomma (autobus, tram, metropolitana e treni) e in acque interne (navigazione del Lago Maggiore). Le domande sono aperte dal 5 agosto e chiuderanno il 30 aprile 2026. Potranno richiederlo solo i proprietari di veicoli diesel Euro 3, Euro 4, Euro 5 e Euro 6.
I maggiorenni residenti in Veneto che siano proprietari o intestatari di autoveicoli o motoveicoli possono beneficiare di un contributo di 200 euro per l’acquisto di abbonamenti annuali al trasporto pubblico locale (autobus e tram). Le domande sono aperte fino alle ore 12 del 31 agosto 2025.
La Dote Trasporti è riconosciuta ai cittadini residenti in Lombardia titolari di abbonamenti validi per viaggiare sui treni Alta Velocità, in abbinamento ai treni Regionali e Suburbani, ed eventuali altri mezzi di trasporto pubblico. Ci sono diversi incentivi pensati per studenti e pendolari.
Gli studenti fino a 27 anni residenti godono di un 50% di sconto sugli abbonamenti casa-scuola. L’acquisto dell’abbonamento deve essere effettuato entro il 31 ottobre 2025.
La regione Liguria ha previsto uno sconto del 50% dell’abbonamento mensile ed annuale per gli studenti under 26 e la gratuità per gli studenti under 19. Abbonamenti gratuiti anche per i residenti e i proprietari di immobili nelle Cinque Terre.
Gli studenti di scuole elementari e medie residenti nella regione e quelli delle scuole superiori e degli istituti professionali con ISEE fino a 30.000 euro viaggiano gratis su tutti i mezzi pubblici regionali. Le domande restano aperte fino al 18 dicembre 2025.
Fino al 30 settembre 2025, gli studenti dell’Università di Perugia potranno viaggiare illimitatamente sui servizi di trasporto della Regione Umbria a soli 60 euro grazie al PASS TPL UniPg.
Quest’estate i giovani di età compresa tra i 16 ed i 25 anni compiuti residenti nel Lazio e iscritti alla nuova Carta Giovani “Bella X Noi” potranno viaggiare gratis sui mezzi di trasporto pubblico locale gestiti da Trenitalia e Cotral. Il voucher dura 30 giorni per ogni utente e può essere usato dal 1° luglio al 15 settembre. Per usufruire dell’iniziativa, è necessario scaricare il voucher sull’app BellaXNoi.
Per gli studenti pendolari dagli 11 ai 26 anni che usufruiscono del trasporto pubblico extraurbano, residenti in uno dei comuni montani delle aree interne e nei comuni abruzzesi con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti, è attivo uno sconto del 10% sugli abbonamenti mensili e annuali.
La campagna abbonamenti gratuiti studenti è una agevolazione che la Regione Campania ha voluto concedere agli studenti residenti sul territorio campano per garantire la mobilità sul percorso casa/scuola/università sia con i servizi di Trasporto Pubblico Locale (TPL) sia con i servizi di collegamento marittimo. Le domande sono aperte fino a dicembre 2025.
Possono richiedere il bonus gli studenti di scuola secondaria di II grado e gli studenti universitari residenti in Puglia. Il contributo consiste in uno sconto del 50% sul costo dell’abbonamento ai trasporti pubblici per il periodo ottobre-maggio (8 mesi).
Fino al 31 dicembre 2025 è attivo la misura per contrastare il caro voli, attivata sotto forma di contributo del 25% del prezzo del biglietto aereo ai cittadini residenti in Sicilia, con ulteriore 25% per i soggetti con basso reddito, studenti e disabili che viaggiano da e verso l’isola.
Visitare le pagine istituzionali
Ogni regione propone bonus mirati per favorire la mobilità sostenibile e supportare le fasce più fragili della popolazione. Quello proposto è un elenco esemplificativo, non esaustivo. Pertanto, il consiglio è quello di visitare la pagina istituzionale della propria regione di residenza per conoscere i bonus attivi.