Le procedure di immissione in ruolo e conferimento degli incarichi a tempo determinato sono ancora in atto e si sbloccheranno gradualmente nei prossimi giorni.
Le assunzioni su posti di sostegno (7.820 docenti) sono state completate, mentre quelle su posto comune proseguiranno oltre il 31 agosto.
Terminate le assegnazioni provvisorie, si è passati all’attribuzione delle supplenze, con la conferma dei docenti di sostegno e la pubblicazione del primo bollettino.
Tutti i docenti che devono recarsi a scuola il 1° settembre
Il 1° settembre 2025 la presa di servizio è obbligatoria per:
neo immessi in ruolo;
docenti assunti a tempo determinato nell’a.s. 2024/25 dalle GM PNRR1, che dal 1° settembre diventano di ruolo dopo aver conseguito l’abilitazione;
docenti delle GM PNRR1 che non hanno conseguito l’abilitazione, i quali avranno un nuovo contratto a tempo determinato;
assunti a tempo determinato nell’a.s. 2025/26 dalle GM del concorso PNRR1 e PNRR2, in quanto privi di abilitazione;
titolari di incarico finalizzato al ruolo da GPS sostegno prima fascia e relativo elenco aggiuntivo per il 2025/26;
docenti con incarico finalizzato al ruolo da GPS sostegno prima fascia negli aa.ss. 2021/22, 2022/23, 2023/24 e 2024/25 che restano a tempo determinato e firmeranno un nuovo contratto;
docenti con incarico da GPS sostegno prima fascia negli stessi anni scolastici che hanno concluso l’anno di prova nel 2024/25 e saranno assunti in ruolo nel 2025/26;
assunti dallo straordinario bis, ancora a tempo determinato nel 2024/25, che entreranno di ruolo dal 2025/26;
chi ha ottenuto trasferimento o passaggio di ruolo/cattedra per il 2025/26;
chi ha ottenuto assegnazione provvisoria o utilizzazione per il 2025/26;
chi rientra nella scuola di titolarità dopo utilizzazione o assegnazione provvisoria nel 2024/25 (se ha una nuova destinazione, dovrà recarsi nella scuola assegnata);
chi rientra dal collocamento fuori ruolo;
docenti che nel 2024/25 hanno avuto supplenza ex art. 47 CCNL 2019/21 e rientrano nella scuola di titolarità;
personale rientrante da aspettative o congedi straordinari, compreso chi torna da dottorato o aspettativa per motivi familiari/professionali;
docenti confermati su posto di sostegno;
docenti con incarico di supplenza al 30 giugno o al 31 agosto, qualora la nomina sia stata conferita entro il 31 agosto (se arriva dopo, la presa di servizio avverrà nella data indicata dal contratto).
Nota bene: se la cattedra è suddivisa tra più istituti, la presentazione dovrà avvenire nella scuola che gestisce l’amministrazione del docente.
I docenti che non devono prendere servizio il 1° settembre
Non sono tenuti alla presa di servizio il 1° settembre 2025:
coloro che non hanno cambiato scuola di titolarità e hanno lavorato nello stesso istituto anche nel 2024/25;
chi si trova in maternità, poiché il rapporto di lavoro si perfeziona con la sola accettazione della nomina.
Attività collegiali e convocazioni
I docenti già in servizio nella stessa scuola non devono formalizzare la presa di servizio, ma sono comunque tenuti a partecipare alle attività collegiali convocate per il 1° settembre 2025.
Si tratta, ad esempio, di incontri programmati dal dirigente scolastico o di attività deliberate dagli organi collegiali.