Il decreto attuativo della Carta “Dedicata a te” 2025 è stato firmato, pubblicato dal Dipartimento per il Programma di Governo e sulla Gazzetta Ufficiale. Il primo passo verso l’erogazione del bonus spesa da 500 euro destinato alle famiglie italiane è stato compiuto.
Vediamo a chi spettano i soldi e da quando si potranno spendere.
A chi spetta la Carta “Dedicata a te” 2025
Il Governo ha confermato gli stessi requisiti del 2024. La Carta Dedicata a te è destinata ai nuclei familiari residenti in Italia, con un ISEE non superiore a 15.000 euro annui, che non siano destinatari di altre misure di sostegno.
A differenza degli anni passati però cambia la tipologia di beni acquistabili: l’importo di 500 euro per nucleo familiare è spendibile infatti solo in beni alimentari di prima necessità. Almeno per il momento quindi restano esclusi il carburante e gli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale.
Il contributo viene erogato tramite carte elettroniche di pagamento prepagate, consegnate presso gli uffici postali.
Come avviene l’assegnazione delle carte
La selezione dei beneficiari della Carta Dedicata a te avverrà in automatico, quindi i cittadini non dovranno presentare alcuna domanda.
Si occuperanno di tutto i Comuni, l’INPS e gli uffici postali:
- L’INPS effettua una prima selezione dei potenziali beneficiari, basandosi sui dati ISEE e sulla composizione dei nuclei familiari.
- Successivamente, invia ai Comuni gli elenchi dei potenziali beneficiari individuati.
- Le amministrazioni comunali verificheranno l’effettiva sussistenza dei requisiti per ciascun nucleo familiare presente nell’elenco. Tenendo conto dei criteri di priorità stabiliti a livello nazionale (si parte dalle famiglie di almeno 3 persone con figli piccoli), consolidano quindi l’elenco dei beneficiari. Per farlo hanno 30 giorni di tempo dalla pubblicazione degli elenchi sul sito dell’INPS.
- L’INPS rende definitivi gli elenchi entro 10 giorni dal termine del caricamento dei dati sulla piattaforma informatica.
- Successivamente, li trasmette in via telematica a Poste Italiane.
- I Comuni provvedono quindi a informare i nuclei familiari selezionati, fornendo loro le istruzioni per il ritiro della carta presso gli uffici postali.
- Infine, parte la fase di distribuzione delle carte prepagate vera e propria: i beneficiari possono ritirarle presentando un documento d’identità valido.
Tempi di attuazione: quando aspettarsi i 500 euro
In questa fase si attende la pubblicazione da parte di INPS delle graduatorie con le famiglie ammesse al contributo. L’ente previdenziale dovrà inoltre fornire le indicazioni operative tramite comunicazioni ufficiali. Poi partirà l’iter descritto sopra, che come visto coinvolge vari enti e segue tempistiche ben precise.
La distribuzione delle carte è prevista a partire da settembre 2025. Considerando le tempistiche lunghe è difficile che riceveranno la Carta Dedicata a te prima della fine di settembre.