HomeEvidenzaNaspi Settembre, partite le lavorazioni: previsti Accrediti e pesanti Trattenute

Naspi Settembre, partite le lavorazioni: previsti Accrediti e pesanti Trattenute

Tra il 30 e il 31 agosto l’INPS ha dato il via alle lavorazioni della Naspi di settembre, la prestazione di disoccupazione che ogni mese viene pagata ai beneficiari.

Le procedure sono già state avviate e nelle prossime ore gli esiti saranno consultabili sul Fascicolo previdenziale del cittadino. Nella sezione pagamenti compariranno l’importo riconosciuto e la data prevista di accredito, che in genere cade a partire dalla seconda settimana del mese.

Accrediti visibili sul Fascicolo INPS

Il Fascicolo previdenziale resta lo strumento principale per verificare i dettagli dei pagamenti. Qui non saranno visibili soltanto gli importi della Naspi, ma anche le eventuali rettifiche derivanti dal conguaglio fiscale.

L’INPS, infatti, agendo in questi casi come sostituto d’imposta, applica automaticamente le variazioni determinate dalla dichiarazione dei redditi presentata con il Modello 730/2025.

Rimborsi o trattenute fiscali dal 730

Molti percettori hanno ottenuto un credito fiscale con la dichiarazione dei redditi. In questi casi, l’INPS provvede a liquidare il rimborso direttamente insieme alla Naspi: già da agosto alcuni beneficiari hanno ricevuto importi più alti del previsto.

Altri disoccupati, invece, si sono trovati con un debito fiscale. In questo caso il conguaglio si traduce in una trattenuta sulla rata della Naspi, che può ridurre sensibilmente la somma accreditata sul conto corrente. Come in questo caso in cui la trattenuta supera i 900 euro:

Cosa aspettarsi nei prossimi giorni

I lavoratori interessati devono quindi controllare attentamente gli importi che compariranno sul Fascicolo INPS. È possibile ritrovarsi con un accredito più basso per via delle trattenute legate al 730, oppure con un pagamento più alto grazie al rimborso fiscale.

L’Istituto ha ricordato che i conguagli continueranno a essere gestiti anche nei mesi successivi, fino alla conclusione di tutte le operazioni connesse alla campagna dichiarativa. Settembre, per i percettori di Naspi, si apre dunque con un doppio appuntamento: la mensilità ordinaria e gli effetti fiscali collegati al 730.

RIPRODUZIONE RISERVATA – I siti web che intendono riprodurre, anche parzialmente, i contenuti del presente articolo sono tenuti ai sensi della Legge sul Diritto di Autore, a citare la fonte "TuttoLavoro24.it" e a creare specifico link all'articolo. Abusi saranno segnalati a Google e Meta (Facebook) per l'immediata rimozione..
spot_img
spot_img
spot_img
- Advertisment -