L’INPS ha ufficializzato i dettagli sulla nuova erogazione della Carta Dedicata a Te, il contributo una tantum da 500 euro destinato alle famiglie a basso reddito.
La misura sarà riconosciuta a un numero limitato di beneficiari: le carte disponibili per l’assegnazione, infatti, sono poco più di un milione e 100, nonostante i potenziali beneficiari siano di più. Ciò significa che anche chi rispetta tutti i requisiti potrebbe rimanere escluso, semplicemente per “esaurimento scorte”.
Ecco cosa prevede la misura, chi ha diritto al beneficio e quali sono le nuove regole comunicate da INPS.
Chi ha diritto alla Carta Dedicata a te
La Carta Dedicata a Te è una social card da 500 euro destinata ai nuclei familiari più vulnerabili, utilizzabile per acquistare beni alimentari di prima necessità. Per essere idonei, i nuclei devono rispettare questi requisiti:
- Tutti i componenti devono essere residenti in Italia e iscritti nell’Anagrafe della Popolazione Residente (ANPR).
- Possedere un ISEE ordinario in corso di validità non superiore a 15.000 euro annui.
- Non devono percepire altre misure di sostegno economico, quali Assegno di Inclusione, Reddito di Cittadinanza, NASpI, DIS‑COLL, CIG, Carta Acquisti e altri sussidi analoghi.
Individuazione dei beneficiari
I beneficiari vengono individuati d’ufficio dall’INPS, in collaborazione con i Comuni, secondo criteri di priorità:
- si partirà dai nuclei familiari composti da non meno di tre componenti di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2011, con priorità per i nuclei con indicatore ISEE più basso.
- Poi si passerà ai nuclei familiari composti da non meno di tre componenti di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2007, con priorità per i nuclei con indicatore ISEE più basso.
- Infine verranno inseriti i nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, con priorità per i nuclei con indicatore ISEE più basso.
Il numero di carte da assegnare
Il contributo viene erogato tramite carte elettroniche nominative, prepagate e ricaricabili, fornite da Poste Italiane.
Rispettare tutti i requisiti sopra elencati non assicura però l’assegnazione della Carta. Come comunicato dall’INPS nel messaggio n. 2519 del 1° settembre 2025, infatti, il numero totale di carte assegnabili è pari a 1.157.179.
Questa cifra rappresenta il massimo quantitativo disponibile per l’anno corrente. Tuttavia, il numero di famiglie che soddisfano i requisiti è certamente superiore, dato che la platea potenziale include tutti i nuclei in difficoltà economica secondo i criteri ISEE e anagrafici.
Ciò significa che anche se si rispettano tutti i requisiti previsti dalla normativa, non è garantito il beneficio. Le carte, infatti, verranno effettivamente assegnate solo ai primi 1.157.179 nuclei individuati. La restante platea, pur essendo formalmente eleggibile, non riceverà la carta semplicemente per esaurimento delle risorse disponibili.