HomeEvidenzaPagamenti INPS Settembre 2025: Tutte le Date da Segnare per Pensioni, NASpI,...

Pagamenti INPS Settembre 2025: Tutte le Date da Segnare per Pensioni, NASpI, Assegni, Carte e Bonus

Con l’inizio di settembre, l’INPS ha definito il calendario aggiornato dei pagamenti per le principali prestazioni assistenziali e previdenziali. Dalle pensioni alla NASpI, passando per l’Assegno Unico, l’Assegno di Inclusione, il Supporto per la Formazione e il Lavoro, fino alla Carta Acquisti e alla Carta Dedicata a Te, anche questo mese le erogazioni seguiranno una programmazione scaglionata.

Di seguito, tutte le date previste per gli accrediti di settembre 2025.

Quando arrivano le pensioni di settembre 2025

Come di consueto, INPS parte dall’accredito delle pensioni, fissato per lunedì 1° settembre. Sia per i titolari di c/c postale che bancario, sia per i titolari di libretto postale.

I pensionati disporranno immediatamente della somma. Ma chi preferisce ritirare la somma in contanti presso gli uffici postali dovrà osservare la turnazione alfabetica che permette di evitare assembramenti e code spropositate.

Oltre alla ordinaria rata pensionistica (la nona dell’anno), INPS accrediterà anche la quattordicesima mensilità per chi non l’ha ricevuta né a luglio né ad agosto. Allo stesso modo, riconoscerà gli eventuali conguagli 730 non ancora ricevuti.

NASpI: per i disoccupati accrediti dalla decina

A settembre arriva l’indennità di disoccupazione NASpI relativa al mese di agosto. L’INPS ha dato il via alle lavorazioni tra il 30 e il 31 agosto, quindi nel weekend e con un leggero anticipo rispetto al consueto appuntamento fissato per il primo giorno del mese. Anche se continueranno pure oggi e per tutta la settimana.

I pagamenti arrivano circa 7-8 giorni dopo le lavorazioni, quindi già da lunedì 8 e martedì 9 settembre sui c/c indicati in fase di domanda potranno iniziare a vedersi le somme. Le date di accredito comunque variano di percettore in percettore, a seconda delle sede INPS di riferimento.

In alcuni casi INPS effettuerà delle trattenute.

Assegno Unico INPS: i pagamenti per chi ha figli

L’Assegno Unico spetta a tutte le famiglie con figli a carico fino a 21 anni o disabili. L’accredito è mensile. A tutti coloro che non hanno subito variazioni di importo, a settembre INPS lo pagherà lunedì 22 e martedì 23: lo ha fatto sapere in una comunicazione dello scorso 14 luglio.

Tuttavia, non sono esclusi anticipi di qualche giorno. I primi accrediti, infatti, potrebbero verificarsi già da venerdì 19 settembre.

Chi invece a settembre ha diritto a un importo diverso dal solito dovrà aspettare l’ultima settimana di settembre per riscuotere l’Assegno Unico dall’INPS. E anche le nuove domande presentate ad agosto verranno saldate nell’ultima settimana di settembre.

Assegno di Inclusione: doppia finestra di pagamento INPS

Per chi ha figli esiste anche l’Assegno di Inclusione. A patto però che questi abbiano meno di 18 anni e che l’ISEE del nucleo familiare non superi i 10.140 euro.

Il pagamento di tale sussidio, rivolto anche a chi in famiglia ha persone disabili, svantaggiate o over 60, è suddiviso in due momenti:

  • lunedì 15 settembre: data per i primi pagamenti e dei pagamenti di eventuali mensilità arretrate spettanti.
  • sabato 27 settembre: data in cui sarà disponibile l’importo sulla Carta di Inclusione in fase di rinnovo mensile.

Chi a settembre riceve la prima rata dell’Assegno di Inclusione del secondo ciclo, riceverà insieme alla rata ordinaria anche un contributo straordinario pari all’importo della prima
mensilità di rinnovo, fino a un massimo di 500 euro.

Si tratta del cosiddetto “bonus ponte”, destinato ai nuclei familiari che hanno subito la sospensione di un mese del beneficio economico dopo un periodo di fruizione non
superiore a 18 mesi e ai quali INPS ha accolto la domanda di rinnovo.

Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL): doppio accredito dall’INPS

Anche il Supporto Formazione e Lavoro prevede due scadenze distinte:

  • 15 settembre: INPS lo paga a chi attende la prima rata o somme arretrate;
  • 27 settembre: accredito ordinario per gli habitué della prestazione.

Il SFL ha un valore pari a 500 euro al mese. INPS lo eroga ai cittadini tra i 18 e i 59 anni con un ISEE entro i 10.140 euro che accettano di prendere parte a un percorso di politica attiva del lavoro.

Carta Acquisti: ricarica prevista per metà settembre

A settembre torna la Carta Acquisti, destinata ai minori di 3 anni e agli over 65 con requisiti specifici di reddito e di ISEE.

Ha un valore pari a 80 euro spendibili in generi alimentari, farmaci, parafarmaci e per pagare le bollette. Gli 80 euro vengono erogati nei mesi dispari e coprono anche il mese pari successivo. Il pagamento di settembre, quindi, copre anche il mese di ottobre.

Sebbene l’INPS non ufficializzi mai la data precisa, gli accrediti dovrebbero avvenire intorno alla metà del mese, in linea con i mesi precedenti. A settembre 2024, per esempio, partirono il 14.

Bonus 100 euro Ex Renzi: quando lo paga l’INPS?

A metà mese, nei giorni tra il 12 e il 16 settembre, è prevista anche l’erogazione del trattamento integrativo. Ma anche in questo caso le date possono variare a seconda della gestione amministrativa delle singole sedi INPS.

Noto anche come Bonus Irpef o Ex Renzi, questo spetta ai percettori di indennità di disoccupazione con un reddito tra gli 8.500 e i 15.000 euro annui. Quindi anche ai titolari di NASpI che rientrano in questa fascia.

Ha un valore pari a 1.200 euro annui: l’INPS lo eroga in 12 rate da circa 100 euro l’una.

Carta Dedicata a te: 500 euro arrivano a fine mese

A settembre, infine, è prevista la ricarica della Carta Dedicata a te, la misura economica previdenziale destinata ai nuclei familiari residenti in Italia, con un ISEE non superiore a 15.000 euro annui, che non siano destinatari di altre misure di sostegno.

L’iter di assegnazione è abbastanza lungo e coinvolge vari enti: INPS, Comuni e Poste Italiane. Pertanto, è possibile che i 500 euro arrivino verso la fine del mese.

Come monitorare i pagamenti INPS

Per seguire l’andamento dei pagamenti, è possibile:

  • Accedere al portale INPS con SPID, CIE o CNS e consultare le sezioni dedicate.
  • Utilizzare l’app INPS Mobile per notifiche immediate e aggiornamenti in tempo reale (ove disponibile).
RIPRODUZIONE RISERVATA – I siti web che intendono riprodurre, anche parzialmente, i contenuti del presente articolo sono tenuti ai sensi della Legge sul Diritto di Autore, a citare la fonte "TuttoLavoro24.it" e a creare specifico link all'articolo. Abusi saranno segnalati a Google e Meta (Facebook) per l'immediata rimozione..
spot_img
spot_img
spot_img
- Advertisment -