HomeEvidenzaNoiPA: in arrivo i pagamenti per Docenti e ATA con Presa di...

NoiPA: in arrivo i pagamenti per Docenti e ATA con Presa di Servizio a Settembre 2025

Con l’inizio del nuovo anno scolastico, migliaia di docenti e personale ATA che hanno preso servizio nel mese di settembre 2025 attendono con ansia l’arrivo dei primi stipendi. Negli ultimi giorni stanno arrivando segnali incoraggianti: le segreterie scolastiche hanno avviato la trasmissione dei contratti a tempo determinato e indeterminato e i primi riscontri sono già visibili sul portale NoiPA.

Una docente della provincia di Varese ci ha comunicato che il suo contratto è già consultabile nella sezione dedicata, confermando – come già anticipato da TuttoLavoro24.it – che il sistema è operativo e le procedure stanno avanzando.

Il dato più rilevante riguardano le Emissioni speciali: per le segreterie che inviano correttamente i contratti, le lavorazioni saranno chiuse in tempo utile e l’accredito avverrà entro il 23 settembre, garantendo così la liquidazione delle prime mensilità anche a chi ha appena firmato un incarico.

Contratti Scuola su NoiPA: i primi segnali positivi

Dopo settimane di attesa, iniziano ad arrivare conferme concrete.

Il punto centrale di questa fase riguarda i tempi di pagamento. NoiPA ha programmato un’emissione speciale per liquidare i contratti trasmessi regolarmente dalle segreterie scolastiche. La data di accredito fissata è il 23 settembre 2025.

Questo significa che chi ha già visto il proprio contratto caricato sul portale può aspettarsi di ricevere lo stipendio in questa finestra temporale.

Naturalmente, la regolarità e la tempestività dipendono dall’efficienza delle segreterie. Laddove le segreterie abbiano completato correttamente l’iter — inserimento del contratto, verifica dei dati e trasmissione convalidata dal dirigente scolastico — NoiPA potrà procedere senza intoppi. Diversamente, nei casi di ritardi o di mancanza della firma digitale del dirigente, i tempi potrebbero allungarsi.

Le difficoltà nelle scuole con cambio di dirigente scolastico

Non tutte le istituzioni scolastiche procedono alla stessa velocità. Una delle difficoltà più frequenti si riscontra nelle scuole che hanno cambiato dirigente scolastico proprio in questi giorni.

La firma digitale del dirigente è infatti necessaria per validare i contratti. In assenza di questa, i documenti restano in sospeso e non possono essere trasmessi correttamente a NoiPA. L’insediamento tardivo di un nuovo dirigente, o eventuali ritardi nell’abilitazione della sua firma digitale, rischiano quindi di bloccare l’intera catena di trasmissione.

Questo comporta che il personale di quelle scuole potrebbe non vedere i propri contratti caricati in tempo utile per l’accredito del 23 settembre. In questi casi, il pagamento slitterebbe alle finestre successive.

RIPRODUZIONE RISERVATA – I siti web che intendono riprodurre, anche parzialmente, i contenuti del presente articolo sono tenuti ai sensi della Legge sul Diritto di Autore, a citare la fonte "TuttoLavoro24.it" e a creare specifico link all'articolo. Abusi saranno segnalati a Google e Meta (Facebook) per l'immediata rimozione..
spot_img
spot_img
spot_img
- Advertisment -