HomeEvidenzaRicostruzione di Carriera: Guida Completa per Docenti e ATA

Ricostruzione di Carriera: Guida Completa per Docenti e ATA

La ricostruzione di carriera 2025 è un passaggio fondamentale per il personale della scuola, sia docenti sia ATA, che desidera vedersi riconosciuto il servizio preruolo ai fini dell’anzianità e dell’inquadramento stipendiale. Dal 1° settembre 2025 al 31 dicembre 2025 è possibile presentare domanda su Istanze on line.

In questa guida aggiornata vedremo come funziona la procedura, quali sono le novità normative, gli esempi pratici e i vantaggi concreti per il personale della scuola.

Cos’è la Ricostruzione di Carriera

La ricostruzione carriera è il procedimento che permette di:

  • ottenere il riconoscimento dell’anzianità di servizio svolto con contratti a tempo determinato (preruolo);
  • anticipare il passaggio alle fasce stipendiali superiori;
  • beneficiare di un aumento stipendiale in base agli anni di servizio riconosciuti.

È una procedura indispensabile per tutti i neoimmessi in ruolo che vogliono vedersi riconosciuta la carriera maturata prima della stabilizzazione.

Novità Ricostruzione di Carriera 2025

Con il Decreto-Legge 13 giugno 2023, n. 69, art. 14, a partire dall’a.s. 2023/2024 il servizio preruolo viene riconosciuto integralmente per tutto il personale della scuola.

  • Immissioni in ruolo dal 2023/2024 in poi: riconoscimento totale del preruolo.
  • Immissioni in ruolo prima del 2023/2024: si applica ancora la normativa precedente, con riconoscimento pieno fino a 4 anni e, per l’eccedenza, solo 1/3.

Esempi pratici di ricostruzione carriera docenti

  • Docente con 3 anni di preruolo (immesso in ruolo nel 2024): riconoscimento totale, anticipo al passaggio in fascia 9-14.
  • Docente con 7 anni di preruolo (immesso in ruolo nel 2022): 4 anni pieni + 1/3 dei 3 anni restanti.

Ricostruzione carriera ATA

Per il personale ATA il vantaggio è ancora più evidente: l’effetto economico della ricostruzione può essere applicato retroattivamente dalla data di immissione in ruolo, senza attendere l’anno scolastico successivo.

Come fare domanda

La domanda di ricostruzione carriera docenti e ATA si presenta esclusivamente online, sulla piattaforma Istanze on line entro il 31 dicembre 2025.

Requisiti e documenti necessari

Per accedere alla procedura occorre:

  • SPID o CIE per autenticarsi;
  • l’indirizzo email associato all’account ministeriale;
  • l’elenco dei periodi di servizio da inserire.

Una volta completata e inviata la domanda, questa viene inoltrata automaticamente alla scuola di titolarità.

Iter della ricostruzione di carriera:

  1. La scuola di titolarità redige il provvedimento di ricostruzione.
  2. Il documento viene inviato alla Ragioneria Territoriale dello Stato per i controlli.
  3. Se approvato, passa al servizio stipendi per l’adeguamento economico.
RIPRODUZIONE RISERVATA – I siti web che intendono riprodurre, anche parzialmente, i contenuti del presente articolo sono tenuti ai sensi della Legge sul Diritto di Autore, a citare la fonte "TuttoLavoro24.it" e a creare specifico link all'articolo. Abusi saranno segnalati a Google e Meta (Facebook) per l'immediata rimozione..
spot_img
spot_img
spot_img
- Advertisment -