Da oggi, mercoledì 10 settembre, a partire dalle ore 14, i Comuni riceveranno dall’INPS le liste dei potenziali beneficiari della Carta Dedicata a te da 500 euro. Questo segna l’avvio dell’intero iter operativo.
Vediamo tutti i passaggi che porteranno alla consegna effettiva della carta.
A chi andrà la Carta Dedicata a te
La Carta Dedicata a te verrà assegnata in automatico a famiglie:
- con un ISEE entro 15.000 euro,
- iscritte all’anagrafe comunale,
- in cui nessun componente beneficia di altri sussidi statali. Sono quindi esclusi i percettori di NASpI, DIS-COLL, Carta Acquisti, cassa integrazione, Assegno di Inclusione, ecc.
Avrà un valore pari a 500 euro, utilizzabili per acquistare generi alimentari di prima necessità. I negozi convenzionati applicheranno anche degli sconti.
Selezione dei beneficiari
A selezionare gli effettivi beneficiari della Carta Dedicata a te tra gli aventi diritto saranno l’INPS e i Comuni. Ecco l’iter:
- Oggi dalle ore 14:00 arrivo delle liste ai Comuni: secondo le istruzioni previste per la carta 2025, INPS invierà nella giornata di oggi i dati ai Comuni, concedendo ufficialmente il via libera per ogni verifica locale.
- Fase di verifica comunale. Da questo momento, i Comuni avranno 30 giorni di tempo per esaminare e consolidare gli elenchi, accertando la residenza dei nuclei familiari, la validità ISEE, e l’assenza di sovrapposizioni con altri sussidi incompatibili. Il termine del periodo cade dunque venerdì 10 ottobre 2025.
- Ritorno a INPS e invio a Poste Italiane. Entro 10 giorni dal termine delle verifiche comunali (quindi entro lunedì 20 ottobre), l’INPS dovrà rendere definitivi gli elenchi e trasmetterli telematicamente a Poste Italiane, che gestirà la distribuzione delle carte.
- Consegna delle carte ai beneficiari. Poste Italiane procederà quindi con la consegna delle carte ai beneficiari effettivi. Difficile, a questo punto, che avvenga prima di metà ottobre.
La carta non è garantita anche se si hanno i requisiti
È fondamentale sottolineare che rispettare i requisiti non garantisce automaticamente l’assegnazione della Carta Dedicata a te. Il numero delle carte disponibili (saranno distribuite complessivamente 1.157.179 carte), infatti, è inferiore agli aventi diritto e ogni Comune ha a disposizione un numero limitato di carte.
Nell’assegnazione verrà data la priorità ai nuclei formati da almeno 3 componenti e con figli piccoli.



